1. Home
  2. Viaggi
  3. Hotel, Alberghi e B&B

Come richiedere il bonus vacanze 2021

Anche per il 2021 è stato rinnovato il Bonus Vacanze: ecco come funziona e chi può richiederlo.

08-07-2021

Hotel, Alberghi e B&B

L’estate è arrivata, le vacanze sono prossime e in molti si chiedono se il bonus vacanze 2021 si può richiedere di nuovo con le stesse modalità del bonus vacanze 2020.
Il bonus vacanze, infatti, è una iniziativa promossa dal Decreto Rilancio, pubblicato nel maggio del 2020, che offre un contributo per le proprie vacanze.
Nel corso del 2020 sono state molte le persone che hanno potuto usufruire di questa opportunità, che è servita a rilanciare il turismo. Scopriamo allora come richiedere il bonus vacanze 2021.

Che cos’è il bonus vacanze 2021

Il bonus vacanze è un contributo economico, che copre fino a 500 euro e può essere utilizzato per il pagamento dei soggiorni vacanza.
Nel Decreto Rilancio del 2020 era previsto per i soggiorni in Italia, in strutture ricettive riconosciute come ad esempio campeggi e alberghi.
Il Decreto Sostegni, che è la normativa analoga al decreto Rilanci pubblicata nel 2021, ha però introdotto delle modifiche rispetto alla Normativa precedente.
In particolare, nel cosiddetto Sostegni bis (DL n. 73/2021), è previsto che possano essere pagati con il bonus vacanze anche le agenzie di viaggio e i tour operator nazionali.
Inoltre, è stato prorogato il termine di utilizzo, che dal 31 dicembre 2020 è stato portato ai 31 dicembre 2021.

Chi può chiedere il bonus vacanze

Per l’anno2021, i requisiti per chiedere il bonus vacanze dipendono dall’ISEE: ciascun nucleo familiare con un indicatore economico inferiore ai 40 mila euro può fare domanda, tenendo conto che il credito è utilizzabile da un solo membro del nucleo famigliare.
A seconda del numero di persone che compongono il nucleo familiare, poi, vi è una cifra diversa:

  • Ai nuclei composti da 3 o più persone spetta un bonus fino a 500 euro;
  • Ai nuclei composti da 2 persone spetta un bonus fino a 300 euro;
  • Per i single è stato previsto un bonus fino a 150 euro.

Inoltre, il bonus vacanze 2021 deve essere speso in un’unica soluzione e deve essere utilizzato per una sola struttura ricettiva. Le spese devono essere documentate da relative fatture o documento fiscale intestato a chi ne usufruisce.
Tuttavia, la quota può essere suddivisa in modo tale per cui l’80% della cifra viene scontata immediatamente al momento del pagamento della struttura, mentre il rimanente 20% può essere detratto nella dichiarazione dei redditi da parte del componente del nucleo famigliare a cui è intestata la fattura.
Va segnalato che il bonus non può essere utilizzato se la prenotazione e il pagamento avvengono tramite portali di prenotazione che non siano tour operator o agenzie. Attenzione, dunque, alle prenotazioni on line in quanto, anche se il pagamento avviene nella struttura, perché sia valido non ci devono essere altri intermediari.

Come richiedere il bonus vacanze 2021

Se molti si chiedono come richiedere il bonus vacanze 2021, la risposta è molto semplice: esclusivamente in via digitale.
L’agevolazione infatti è stata inserita nella app IO, il portale dei servizi pubblici, resa disponibile dal servizio PagoPA Spa.
Per poter iscriversi alla app IO è indispensabile avere uno dei seguenti documenti:

  • lo SPID, ovvero il sistema pubblico di identità digitale, che attualmente permette di autenticarsi su numerosi siti e portali della pubblica amministrazione;
  • la carta d’identità elettronica (CIE) il documento identificativo che viene rilasciato da pochi mesi, che, tramite l’associazione a un PIN, permette di accedere ai servizi della pubblica amministrazione.

Quando scade la domanda per il bonus vacanze 2021

Una volta chiarito come richiedere il bonus vacanze 2021, resta ancora da capire quando scadano i termini per presentare la domanda.
Secondo la legge attualmente in vigore, sebbene siano stati prorogati i termini per usufruire del bonus, può accedere al bonus chi ha inviato la domanda entro il 31 dicembre 2020.

Cosa succede se non uso il bonus vacanze

Se per qualche motivo non si utilizza il bonus vacanze dopo averne fatto richiesta, non succede nulla. Tuttavia, si perde il diritto ad utilizzarlo in quanto l’agevolazione non può essere oggetto di rimborso nel caso in cui non vi sia la fruizione del servizio turistico.

Potrebbero interessarti anche