Come organizzare un viaggio a Legoland in Germania

Visitare Legoland Germania è un’esperienza indimenticabile per tutti: scopri come arrivare (anche in aereo), prezzi, come prenotare i biglietti e dove dormire
Farà la gioia dei bambini, ma anche degli adulti: un viaggio a Legoland Germania può rivelarsi un’esperienza indimenticabile a qualunque età. Organizzare una gita in questo parco divertimenti tutto a tema Lego è facile, soprattutto se si parte dall’Italia. Se si ha già intenzione di andare in vacanza a Monaco, Stoccarda e dintorni, la tappa a Legoland è irrinunciabile. Altrimenti, nulla vieta di pianificare il viaggio appositamente per raggiungere questa meta, dove si possono trascorrere senza annoiarsi anche due o tre giorni.
Cosa fare a Legoland Germania

kingma photos / Shutterstock.com
Le cose da fare a Legoland Germania non mancano: il parco divertimenti propone infatti oltre sessanta attrazioni suddivise in una decina di zone tematiche. Una delle aree da visitare assolutamente è Miniland, che riproduce con gli iconici mattoncini colorati i principali monumenti d’Europa. A LEGO City, un’altra delle aree tematiche, ci sono molte occasioni di intrattenimento: un parco giochi, ad esempio, un circuito fisso in cui i bambini possono guidare piccole auto (attività da prenotare in anticipo) o il tour nella fabbrica di lego.
Nella sezione Lego Extreme si trovano attrazioni adatte ai bambini più grandi, mentre la zona laboratori chiamata Imaginarium è perfetta per dare sfogo alla creatività a qualunque età. Comunque, anche nelle altre aree del parco, come Knights’ Kingdom, Adventure Land e Pirate Land, è impossibile non divertirsi e non rimanere a bocca aperta di fronte alle straordinarie composizioni di mattoncini diLego.
Legoland Germania in un giorno
Legoland Germania si può sicuramente visitare in una giornata, anche se questo comporta delle scelte: sarebbe impossibile in così poche ore dedicare il giusto tempo a tutte le attrazioni e le aree tematiche. Chi vuole prendersela con più calma, o magari avere la possibilità di tornare nelle attrazioni più apprezzate, allora può pianificare una visita a Legoland di due o magari tre giorni.
Legoland Germania: i prezzi e come prenotare
Quanto costa visitare Legoland Germania con tutta la famiglia? La risposta dipende da diversi fattori, ma è possibile fare una stima generale. Il regolare prezzo del biglietto attualmente è 54 euro per gli adulti e 48 euro per i bambini, che però entrano gratis se hanno meno di tre anni. Anche i bambini che compiono dai 3 agli 11 anni hanno diritto a un ingresso gratuito: un’ottima scusa per festeggiare il compleanno all’estero.
Prima di partire, è bene consultare il sito di Legoland Germania: sia perché prenotando e pagando online è possibile risparmiare un po’ (e soprattutto saltare la coda alle casse), sia perché in particolari periodi dell’anno potrebbero esserci delle promozioni speciali davvero convenienti.
Volendo, è possibile acquistare l’Express Pass, un biglietto extra speciale che consente di saltare la coda (e quindi di risparmiare tempo) in alcune attrazioni. L’Express Pass più economico costa poco più di 10 euro e permette, tramite un apposito dispositivo, di prenotare un’attrazione con la certezza che il tempo di attesa sia pari a quello indicato al momento della prenotazione. Nel frattempo, si può ovviamente fare altro e recarsi sul posto solo all’orario fissato. L’Express Pass più dispendioso invece costa una cinquantina di euro e riduce i tempi di attesa del 90%.
Oltre alla spesa del biglietto, bisogna considerare eventualmente il ticket del parcheggio (anche questo prenotabile online), il pernottamento e i pasti. Per la notte, ci sono diverse strutture nei dintorni del parco, con prezzi diversi. Lo stesso vale per i punti ristoro: all’interno di ogni area tematica di Legoland Germania ci sono pizzerie, ristoranti di ogni genere e fascia di prezzo, self-service, bar, chioschi… Inoltre, in alcune aree del parco ci sono fontanelle di acqua potabile, quindi è utile dotarsi di borraccia.
Molti altri servizi offerti da Legoland Germania sono a pagamento e vanno quindi ad aumentare la spesa totale della vacanza: ci sono ad esempio passeggini a noleggio, armadietti per custodire i propri effetti personali e fornitissimi negozi di souvenir.
Legoland Germania: dove dormire?
Per quanto riguarda il pernottamento, ci sono diverse possibilità nelle immediate vicinanze di Legoland Germania e in alcuni casi sono previste offerte che includono il costo del biglietto di ingresso. Inutile dirlo, ma anche nelle strutture per dormire il riferimento ai mattoncini colorati non manca mai.
L’Holiday Village è a meno di dieci minuti a piedi dal parco e ha opzioni per tutte le tasche: il campeggio per camper e roulotte è la più economica, poi ci sono le Tende dei Cavalieri (ci sono già i letti e i materassi, ma bisogna portare cuscino e sacco a pelo) e gli Chalet Family a tema, più confortevoli e costosi. C’è altrimenti il Kings’ Castle, un vero e proprio hotel che sembra un castello e propone camere per tutta la famiglia.
Legoland Germania: si può arrivare in aereo?

Shutterstock
Chi si chiede come arrivare in aereo a Legoland Germania, deve sapere che gli aeroporti più vicini sono quelli di Monaco e Stoccarda. Da lì però bisogna poi muoversi in altro modo. Se si arriva in auto, bisogna prendere l’autostrada A8. C’è anche una stazione ferroviaria comoda, quella di Gunzburg: da qui si può poi raggiungere il parco tramite un servizio navetta.
Visitare Legoland Germania è una garanzia di divertimento, ma la pianificazione dell’esperienza richiede tempo ed energie.
Vuoi organizzare il tuo viaggio senza preoccuparti di nulla?
Per vivere la vacanza in totale relax puoi cercare su PagineGialle un’agenzia di viaggi a cui delegare la gestione degli aspetti pratici del viaggio.