Come organizzare un battesimo in agriturismo?

l battesimo è una delle cerimonie più importanti nella vita di un bambino ed è un momento da condividere: ecco come organizzare un battesimo in agriturismo.
Organizzare un battesimo può sembrare semplice, ma come per tutte le cerimonie, ci sono una serie di attività da realizzare, che possono anche rivelarsi stressanti se non si è esperti nell’organizzazione di eventi. Per questo motivo molte famiglie scelgono di affidarsi a strutture specializzate nell’organizzazione di ricevimenti, banchetti e cerimonie, in modo da non ritrovarsi impreparati.
Le regole per organizzare un buon battesimo
La prima cosa da scegliere è la location del battesimo: una volta individuata questa, si può procedere con tutte le altre attività da sviluppare. La scelta della location però non è sempre semplice, è importante infatti selezionare un luogo adatto a tutti, ai più piccoli in modo che possano divertirsi giocando all’aria aperta, ma anche ai parenti e agli amici. La location deve essere facilmente raggiungibile e ben organizzata in modo da trasformare il battesimo in un evento memorabile. Si può scegliere ad esempio un agriturismo per un battesimo, perché racchiude tutte le esigenze richieste dai partecipanti, ma soprattutto, sgrava i genitori dal dover organizzare tutto in modo autonomo. Non a caso, anche per i matrimoni l’agriturismo è sempre più scelto.
Gli agriturismi sono specializzati nell’organizzazione di banchetti e ricevimenti, alcuni lo propongono proprio come servizio principale e molto spesso si trovano in paesaggi da sogno. La cucina dell’agriturismo è basata sui prodotti che vengono coltivati in azienda utilizzando l’agricoltura sostenibile oppure nelle aziende limitrofe, pertanto si garantisce anche un ottimo standard di qualità ai propri invitati, e deliziosi buffet salati e dolci. In poche parole, se si cerca una location che unisca natura, relax, buona cucina e spazi per tutti, l’agriturismo per matrimoni e per battesimi può essere la scelta ottimale .
Dopo aver individuato la location e il periodo, aver preso contatto e aver definito le modalità di svolgimento del rinfresco in seguito alla cerimonia religiosa, si deve pensare a tutte le altre attività, tra cui:
- scelta delle bomboniere, che possono essere commissionate a un negozio, oppure realizzate in autonomia;
- lista degli invitati e realizzazione degli inviti che possono anche in questo caso essere fatti in modo informale, a seconda del numero previsto di partecipanti;
- scelta del padrino e della madrina;
- scelta degli abiti per il bambino, ma anche per i genitori;
- scelta delle attività durante il rinfresco, come la musica o l’animazione dal vivo.
Alcuni consigli utili per l’organizzazione di un battesimo in agriturismo
Nel momento in cui si vanno a definire tutte le attività è importante tenere a mente alcune cose, come ad esempio la scelta del menù che non deve essere eccessiva per il numero di portate. Molti addirittura prediligono un semplice rinfresco, al posto di un vero e proprio pranzo, in modo da snellire tutta la cerimonia. Oltre a questo si deve pensare alle attività collaterali come l’intrattenimento per i più piccoli e un po’ di musica invece per gli adulti, in modo che l’evento sia divertente per tutti.
Non si devono dimenticare inoltre le foto e i video, sia durante la cerimonia, sia durante il rinfresco, in modo che il ricordo di questa giornata rimanga indelebile anche negli anni successivi. In questo caso si può chiedere all’agriturismo anche di organizzare un piccolo angolo foto in cui far divertire grandi e piccoli con i selfie. Infine, per organizzare un battesimo indimenticabile, è molto importante selezionare bene le persone che vi aiuteranno, perchè saranno una preziosa risorsa.