Check-in e check-out in hotel: quali documenti portare?

Quando arrivi in un hotel e quando lo lasci devi fare rispettivamente check-in e check-out alla reception: ecco quali documenti servono.
Quando si parte per una vacanza i documenti sono la prima cosa a cui pensare, in quanto sono necessari in ogni spostamento, a partire dal check-in nell’hotel. Quando infatti si arriva all’albergo per prendere possesso di una camera, la prima cosa che viene richiesta dal personale sono proprio i documenti di tutti coloro che alloggeranno presso la struttura.
Il check-in in Hotel
Chi non è abituato a viaggiare probabilmente non conosce il reale significato del termine check-in, che dall’inglese significa letteralmente accettazione: è la fase in cui si arriva presso la struttura che si è prenotata o in cui comunque si ha scelto di alloggiare, e si presentano agli impiegati presenti alla reception i propri documenti. E’ infatti proprio qui che si registrano i nominativi delle persone appena arrivate e si consegnano loro le chiavi della camera: questa operazione è il check-in, obbligatorio sia negli hotel a 5 stelle, sia in quelli più economici o perfino in quelli day-use.
Quali documenti servono per il check-in?
Quando si viaggia bisogna essere consapevoli che in assenza di documenti in corso di validità non si può soggiornare nelle strutture recettive dell’Italia. A dirlo è l’art. 109 del TULPS (Testo Unico Legge di Pubblica Sicurezza). Dunque per fare il check-in in hotel è necessario avere uno dei seguenti documenti:
• la carta d’identità e/o il passaporto
• la patente di guida
• il passaporto
• la patente nautica
• il libretto di pensione
• il porto d’armi
• le tessere di riconoscimento che siano munite di fotografia e di timbro di qualche ente statale.
Quali informazioni bisogna fornire durante il check-in?
Quando si arriva in una struttura alberghiera, i gestori dovranno raccogliere le informazioni dei clienti, come previsto dalla legge. Dunque durante il check-in in hotel si deve fornire:
• La data di arrivo
• Il numero dei giorni di permanenza
• Il cognome e nome di chi alloggia
• Il sesso
• La data di nascita
• Il luogo di nascita
• La cittadinanza
• Il numero del documento di identità e una sua fotocopia
Gli orari di check-in
Normalmente l’orario del check-in viene reso noto già quando si effettua la prenotazione. Normalmente è previsto per le 14 del giorno in cui si arriva, anche se in molti hotel si riescono ad ottenere le stanze anche già nella tarda mattinata, qualora si arrivasse prima del previsto: è il caso dell’early check-out. In caso invece che la stanza ancora non fosse disponibile, l’hotel prende in consegna i bagagli, consentendo ai villeggianti di potersi fare un giro nell’attesa.
Il check-out in hotel
All’opposto il check out in hotel, che è il momento in cui si abbandona la struttura, permettendo così al personale di effettuare le pulizie e di prepararla all’arrivo di nuovi ospiti, normalmente viene fissato intorno a metà mattina, verso le 10. Se tuttavia ci si vuole godere la giornata, gli hotel offrono quasi sempre la possibilità di lasciare gratuitamente in deposito i bagagli, per ritirarli poi la sera prima di ripartire per tornare a casa. Ci sono poi strutture che consentono ai propri clienti di abbandonare le stanze anche nel primo pomeriggio, soprattutto di fronte ad esigenze particolari: si parla in questo caso di late check-out dell’hotel. Naturalmente il check-out sarà necessario anche nel caso di partenza anticipata dall’hotel.