Cerchi un agriturismo sul lago di Garda?

Economici, immersi nella natura che assicura pace e relax, e con ristoranti genuini che trattano materie a km0. Stiamo parlando degli agriturismi sul lago di Garda
Il lago di Garda è uno dei luoghi più visitati al mondo grazie ai suoi borghi pittoreschi tipicamente italiani, ai lidi, ai piccoli porti ed alla presenza di suggestivi parchi naturali e parchi di divertimento. È, quindi, il luogo perfetto dove poter trascorrere una vacanza tra divertimento, natura e relax.
Sono tante le attività che è possibile svolgere in questa meta turistica. Per coloro che amano la cultura e la storia, il lago di Garda offre, più di altri laghi italiani, un vero e proprio tuffo nel passato: dal Vittoriale degli Italiani (una cittadella monumentale che Gabriele d’Annunzio allestì negli anni ’30 a Gardone Riviera) ai castelli scaligeri e veneziani che riportano alla memoria le battaglie dei grandi condottieri. Inoltre, questo lago è perfetto per gli amanti dello sport outdoor: oltre al trekking in montagna, è possibile fare kitesurf e vela, grazie alla presenza costante dei venti.
Se l’ introduzione dell’articolo ti ha motivato maggiormente a visitare questo posto unico in Italia, scopri qui di seguito in quale agriturismo sul lago di Garda soggiornare per il tuo soggiorno fuoriporta.
Agriturismi sul lago di Garda economici
Andare sul Lago di Garda e soggiornare in un hotel nel centro trafficato di una cittadina non è certo il miglior modo per rilassarsi. La scelta migliore è sicuramente quella di prenotare qualche notte in agriturismo: è solo qui che si ha la possibilità di godere appieno della natura meravigliosa del Lago di Garda, delle sue montagne e campagne circostanti.
La nostra selezione dei migliori agriturismi comprende le seguenti strutture al di fuori delle zone più caotiche e frequentate dai turisti, ideali per trascorrere un periodo di totale relax.
Agriturismo Il Bagnolo Eco-lodge a Salò (Brescia)
Questo agriturismo economico, situato tra montagna, collina e lago, è immerso in 25 ettari di bosco. All’interno dell’antico casale in pietra, oltre alle stanze dotate di ogni tipologia di comfort, sono presenti una fattoria dove vengono prodotti alimenti (come carni, latte e uova) a km zero e, chiaramente, un ristorante dove le materie prime sono gli ingredienti principali del menù.
Nei dintorni è possibile fare numerose cose: dal visitare le città d’arte come Verona, Cremona e Trento al seguire tour enogastronomici per assaggiare i migliori vini italiani del lago di Garda. Inoltre è possibile praticare golf in uno dei 5 campi più vicini oppure partecipare ai numerosi eventi che si tengono in questa zona durante l’anno.
Agriturismo Monte Oliveto a Calmasino di Bardolino (Verona)
La struttura ricettiva è ubicata sulle colline moreniche che si distendono a sud del lago di Garda, un territorio noto per la coltivazione del Bardolino classico, un buon vino DOC dotato di un carattere davvero particolare. A pochi passi è possibile fare delle escursioni in montagna e molte altre attività per gli amanti delle passeggiate.
Gli appartamenti (bilocali e trilocali) messi a disposizione dall’agriturismo sono ecosostenibili e realizzati dalla rinomata azienda austriaca certificata in classe energetica A. Il soggiorno è davvero economico e, rispetto alle stanze di un albergo, gli spazi dei locali dove poter dormire sono molti ampi e dotati di terrazzo coperto privato e attrezzato. L’azienda agricola ha ricevuto i migliori punteggi su Internet per i suoi prezzi davvero economici, pur essendo la struttura davvero elegante e di alta qualità.
Agriturismo il Falcone a Lonate del Garda (Brescia)
Immerso nel verde delle campagne di Sedena di Lonato, questo agriturismo dispone di 4 appartamenti ricavati da una antica cascina del 1700, dove è attualmente attiva un’azienda agricola che produce ingredienti a km zero.
La struttura è inserita in circa 11 ettari di terreno ed è circondata da luoghi in cui poter dedicarsi allo sport outdoor, tra trekking, equitazione in campagna, mountain-bike e vela sul lago di Garda.
Agriturismo Le Ginestre a Lazise (Verona)
L’agriturismo dispone di 6 monolocali che si trovano all’interno di una cantina vinicola, dove è possibile fare ottime degustazioni con abbinamenti consigliati dal titolare. Gli alloggi sono perfetti per le coppie e per le famiglie con al massimo 2 bambini: si tratta, infatti di alloggi che seppur ampi, non sono stati progettati per famiglie numerose. L’agriturismo comprende, inoltre, una piscina e un giardino dove è possibile fare barbecue e rilassarsi su sedie e sdraio. Sono numerose le attività che si possono fare a pochi chilometri di distanza: dai parchi di divertimento (Gardaland e Caneva World) alle escursioni di gruppo o individuali a Verona, Mantova e ai giardini di Sigurtà.
Agriturismo Tenuta La Pergola a Bardolino (Verona)
L’azienda agricola produce, su un terreno di circa 40 ettari, olive ed uve biologiche dai quali vengono prodotti oli e vini pregiati, rivenduti all’interno della struttura. Ad esempio, l’olio extra vergine di oliva “Tenuta La Pergola” è tra i più apprezzati della zona.
All’interno della struttura ricettiva sono presenti camere dotate di ogni comfort, dalla connessione WI-FI gratuita alle stanze adibite apposta per i clienti disabili.