Carnevale di Venezia 2019: consigli per viverlo al meglio

Vuoi vivere l’esperienza magica del Carnevale a Venezia? Non perdere altro tempo, e segui la nostra guida per organizzare il tuo viaggio.
Il Carnevale a Venezia è un’esperienza che andrebbe vissuta almeno una volta nella vita: maschere, sontuosi costumi e balli rendono l’atmosfera della Laguna ancora più irresistibile di quanto non lo sia normalmente. Se hai sempre sognato di vivere anche tu qualche giorno tra le Calli veneziane con uno splendido costume settecentesco, perché non organizzare un viaggio in vista del Carnevale 2019? Ecco qualche consiglio per goderti al meglio la vacanza.
Carnevale di Venezia 2019: il programma
Il Carnevale di Venezia è uno dei più antichi d’Italia e si ripete, quasi senza interruzioni, da oltre novecento anni. A differenza di altri eventi in altri luoghi della Penisola, l’eleganza e il glamour prendono il sopravvento sulla satira e l’ironia, e la festa diventa un pretesto per ricordare il glorioso passato della Serenissima, con costumi e maschere di alta sartoria ispirate tutte al Settecento.
Nel 2019 il Carnevale si svolgerà dal 16 febbraio al 5 marzo, con un programma, come sempre, ricco di fascino e tradizioni. L’inaugurazione sarà affidata la sera del 16 febbraio ad un suggestivo spettacolo sul Canale di Cannaregio. Il 23 febbraio ci sarà invece la Festa delle Marie, con cui si celebra l’omaggio che il Doge portava annualmente a dodici bellissime e umili fanciulle veneziane in vista delle loro nozze.
La festa entrerà però nel vivo solo il 24 febbraio con il leggendario Volo dell’Angelo in Piazza San Marco, A sorvolare il Campanile della piazza con un paio di vistose ali sulla schiena sarà la Maria vincitrice del 2018, ovvero Erika Chia. Altri appuntamenti imperdibili, oltre alle sfilate in laguna e ai balli privati, sono il Volo dell’Aquila il 3 marzo e la Finale del concorso che premia la Maschera più bella. A chiudere la festività il 5 marzo sarà l’incoronazione della Maria del Carnevale, a cui seguirà lo Svolo del Leon. Questi eventi non prevedono l’acquisto di un biglietto. Sono a pagamento cene private, balli in maschera e spettacoli teatrali, organizzati in molte parti della città in questi giorni.
Carnevale di Venezia 2019: come arrivare e dove dormire
Per organizzare il vostro viaggio per il Carnevale 2019 di Venezia mettete in considerazione un budget medio/alto: la città lagunare è di per sé una già una meta non proprio economica, e nei giorni del Carnevale i prezzi lievitano sensibilmente. Prenotando con un po’ di anticipo, potreste però trovare delle buone offerte in treno o aereo. Chi arriva in auto, invece, dovrà lasciare la vettura in alcuni parcheggi al di fuori della Laguna, in quanto non si può oltrepassare il Ponte della Libertà in macchina.
Se vi state chiedendo dove dormire a Venezia, fareste bene a prenotare il prima possibile: le strutture ricettive della città, già solitamente affollate di turisti, vengono letteralmente prese d’assalto nei giorni del Carnevale. I prezzi degli hotel in Laguna sono chiaramente molto alti, ma se volete risparmiare potete puntare su zone come Santa Croce e Cannaregio, oppure sull’area che circonda la stazione ferroviaria di Santa Lucia. Con un po’ di fortuna, potreste trovare qualche buona offerta anche in Zona Lido, dalla quale si può raggiungere facilmente piazza San Marco. Siete riusciti ad organizzare tutto nei minimi dettagli? A questo punto, non vi resta altro che scegliere la maschera da indossare.