Cantine con agriturismo in Toscana: idee per un weekend di gusto

Le cantine con agriturismo in Toscana sono numerose e tutte bellissime: eccone alcune da visitare
Un soggiorno immersi nella bellezza senza tempo della Toscana, tra buon cibo, agriturismi bellissimi e degustazioni di vino: la sola idea ci fa venire voglia di mollare tutto e fare le valigie immediatamente.
In particolare, esistono alcune gemme che, nel cuore della Toscana, offrono un servizio di agriturismo associato alla cantina di degustazione. Lì siamo andati a cercare per voi, e abbiamo selezionato alcune destinazioni per veri appassionati, perfette anche per trascorrere il Natale.
Agriturismo con degustazione di vino in toscana
La Toscana ti conquista con le affascinanti colline che si estendono a perdita d’occhio e poi ti fa tornare anche l’anno successivo per il cibo e il buon vino. Qualunque sia la tua idea di viaggio in questo territorio ricco di emozioni e tradizioni, devi fare almeno una volta un soggiorno in una cantina con pernottamento in agriturismo, così da completare l’esperienza sensoriale e di relax. Ecco alcuni relais che includono un pernottamento e, naturalmente, la degustazione dei vini, magari immersi nella bellezza delle vigne che, in Toscana, sembrano non finire mai.
Castello di Spaltenna, Gaiole in Chianti
Weekend in un castello, con agriturismo e degustazione di vino nel cuore delle terre del Sangiovese. Se queste parole non bastassero a convincervi, lasciatevi sedurre dalle 37 stanze ultra-moderne ricavate da un’antica Pieve, con tanto di torre campanaria risalente a mille anni fa.
Sarà possibile soggiornare in camere dall’arredamento rustico, arredate con letti a baldacchino, scrittoi e bauli ottocenteschi. Nell’agriturismo è possibile lasciarsi guidare per un tour enogastronomico in Toscana all’insegna del cibo e del vino locale.
La Cerreta, Sassetta (Livorno)
Il Podere la Cerreta è un sogno immerso nella natura incontaminata. Nasce dal desiderio dei proprietari di vivere una vita a contatto con la natura, e adesso offre un agriturismo e una cantina che produce i vini da agricoltura biodinamica. In questo podere, l’uva viene ancora raccolta a mano e la vinificazione, fatta con lieviti autoctoni, rende i vini di questo posto addirittura unici nel loro genere.
A completare un soggiorno di puro relax ci sono le stanze dal sapore rustico e le terme di acqua che sgorga naturalmente da un bacino sotterraneo a 51°.
Hotel Casolare le Terre Rosse (San Gimignano)
Questo hotel sorge a 40 km da Siena e offre ai suoi ospiti un albergo dal sapore antico e tutte le comodità moderne. L’ambiente è circondato da un campo sconfinato ed è dotato di piscina. Chi vuole può usare la navetta della struttura per esplorare le zone limitrofe, oppure noleggiare una bicicletta.
La struttura organizza tour di degustazione vinicola nelle cantine limitrofe, mentre chi desidera apprendere i segreti dei piatti tipici toscani può prendere lezioni di cucina dagli chef del posto.
Agriturismo Le Ragnaie, Montalcino (Siena)
Un posto davvero magico nel cuore di Montalcino. Le Ragnaie è un’oasi di rustica bellezza incorniciata da boschi, uliveti e vigne, e regala ai suoi ospiti il confort delle modernità in un contesto che profuma di storia e tradizione. Non solo agriturismo e albergo, questa struttura produce anche i suoi vini, tra cui il Brunello di Montalcino e il Sangiovese.