Viaggio in Lapponia, quando e come organizzarlo

La Lapponia è ancora una meta non troppo turistica, per questo si rivela così originale e sorprendente. Ecco come e quando organizzare un viaggio in Lapponia
L’inverno porta con sé il freddo, la neve e il Natale … Questo ti fa venir voglia di organizzare un viaggio in Lapponia? Scopri ora tutte le informazioni su costi, quando andare e come organizzarsi.
Una delle mete più sognate al mondo: la Lapponia
Il viaggio in Lapponia è il sogno di moltissime persone sin da piccoli. Il luogo di origine di Babbo Natale attira infatti viaggiatori e turisti da tutto il mondo, in particolare nei periodi di festività invernali. La Lapponia, o Sápmi in lingua sami, è un’area della Finlandia settentrionale e questa regione è conosciuta in tutto il mondo come residenza di Babbo Natale, in particolare per il villaggio di Rovaniemi. Questo territorio occupa circa il 30% del terreno finlandese e confina con Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Tra le attrazioni che portano milioni di viaggiatori a raggiungere queste località ci sono il Villaggio di Babbo Natale, le numerose Aurore Boreali e i soli di mezzanotte.
Come arrivare in Lapponia
Per organizzare un viaggio in Lapponia è fondamentale pensare al trasporto. Questa regione può sembrare non facile da raggiungere, ma le alternative sono numerose e in grado di adattarsi alle diverse necessità dei viaggiatori. Dall’Italia i voli aerei diretti a città come Rovaniemi, Ivalo, Kemi o Kittilä partono solitamente da Roma o da Milano. Nonostante il clima rigido, la Lapponia è ben organizzata con i mezzi pubblici, in quanto offre una vasta rete di collegamenti e trasporti, anche con scali aerei in tutto il territorio. La Finlandia vanta infatti 27 aeroporti, molto utili quando si organizza un viaggio in Lapponia.
Viaggio in Lapponia: quando andare
Il periodo ideale per organizzare un viaggio in Lapponia può cambiare notevolmente a seconda delle esperienze che si desidera vivere. La Finlandia ha un clima molto rigido che a gennaio può raggiungere fino a -30 gradi Celsius, quindi è fondamentale partire attrezzati e consapevoli delle condizioni meteorologiche della regione.
Dicembre e gennaio sono i mesi più ricchi di neve e che sono avvolti nella notte polare. Se si desidera ammirare le Aurore Boreali, il periodo più adatto può essere quello di marzo, dove il fenomeno si manifesta con maggiore frequenza. Se si desidera organizzare un viaggio in Lapponia per visitare il villaggio di Babbo Natale, Rovaniemi, è ideale prenotare per dicembre, con largo anticipo vista la richiesta.
Come organizzare un viaggio in Lapponia
La Finlandia fa parte dell’Unione Europea e quando si organizza un viaggio in Lapponia questo snellisce la burocrazia. I documenti necessari per accedere al Paese si limitano alla sola carta d’identità valida per l’espatrio. Nonostante questo è consigliabile portare con sé anche il passaporto, soprattutto se si sosta nella zona svedese della Lapponia, dove può essere richiesto.
La Lapponia finlandese aderisce poi alla copertura sanitaria tramite Tessere Europea di Assicurazione Medica (TEAM) che però non include l’assistenza sanitaria privata e il rimpatrio. Il consiglio è quindi quello di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria aggiuntiva, in particolare in caso di attività come escursioni con slitta e motoslitta.
Cosa vedere in Lapponia
Un viaggio in Lapponia può lasciare emozioni indimenticabili, grazie alle attrazioni uniche e ai paesaggi mozzafiato che questa regione offre. Una delle attrazioni più amate dai viaggiatori è sicuramente l’Aurora Boreale, unita al Sole di Mezzanotte, che per circa tre mesi rimane sempre all’orizzonte. Tra le altre attrazioni che portano tanti turisti a organizzare un viaggio in Lapponia ci sono il Midnight Sun Film Festival di Sodankylä, la Casa di Babbo Natale a Rovaniemi, la famosa Ruska (il cambio di colori di alberi e piante), le escursioni con renne e cani (i famosi sleddog), i villaggi dei Sami, dormire nelle cappelle di ghiaccio e molto altro.