Albergo diffuso: cos'è e come funziona

Che cos’è un albergo diffuso? E come funziona? Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di provare questa esperienza.

Hotel, Alberghi e B&B

Suggestivo e sempre più gettonato, l’albergo diffuso è un modello alternativo di ospitalità alberghiera che permette di fruire un territorio in modo diverso dal tradizionale sistema degli edifici-hotel. Tipico della penisola italiana, particolare e ricercato, l’albergo diffuso è strutturato in più parti dislocate in paese e non concentrate in un unico luogo.

Che cos’è l’albergo diffuso?

Tecnicamente l’albergo diffuso è un hotel ripartito in diverse case e strutture all’interno di un’area delimitata, come un piccolo paese. Ogni parte dell’albergo diffuso offrirà il servizio di normale hotel ma il visitatore, invece che convergere insieme agli altri in un unico edificio, avrà modo di muoversi all’interno della città e vivere a contatto con i locali.

Si tratta di un modello nato in Italia, in Friuli-Venezia Giulia, dopo il terremoto del 1976, quando si poneva il bisogno e la necessità di riqualificare completamente il territorio e restaurare le case.

Definizione dell’albergo diffuso

Ecco come viene definito ufficialmente e istituzionalmente l’albergo diffuso: “un’impresa ricettiva alberghiera situata in un unico centro abitato, formata da più stabili vicini fra loro, con gestione unitaria e in grado di fornire servizi di standard alberghiero a tutti gli ospiti”.

Il prof. Giancarlo Dall’Ara, fondatore e ideatore del modello, lo definisce “un po’ una casa, un po’ un albergo”.

Le caratteristiche dell’albergo diffuso

L’albergo diffuso:

Vantaggi dell’hotel diffuso

Ecco i plus valore dell’albergo diffuso:

Come trovare un albergo diffuso

Su Internet esistono diversi portali aggregatori per le realtà che decidono di ospitare alberghi diffusi. Ogni regione definisce autonomamente, all’interno di alcuni standard predefiniti, i requisiti che deve avere una struttura alberghiera per essere “diffusa”.

Gli hotel diffusi si trovano soprattutto in regioni con un’alta presenza di piccoli borghi arroccati o sperduti, come Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Lazio, Molise, Sicilia, Puglia, Basilicata.

Per informazioni si può consultare o si può rivolgersi all’Associazione Italiana degli Alberghi Diffusi.