1. Home
  2. Viaggi
  3. Agriturismi

Agriturismo in Sicilia: dove prenotare a Pasqua

Gli agriturismi sono perfetti per le feste di Pasqua. Offrono piatti tipici e tradizionali e la possibilità di stare all’aria aperta: ecco quelli in Sicilia

05-04-2023

Agriturismi

Pasqua è l’occasione giusta per ritrovarsi con amici e parenti, per organizzare un gustoso pranzo in casa o nei locali e per trascorrere del tempo insieme in allegria. Se il tempo lo consente, è possibile fare lunghe passeggiate all’aperto, godendosi i primi giorni di primavera durante questa importante festività.

L’ideale è prenotare in un agriturismo, per mangiare cibo genuino, preparato secondo le ricette tradizionali, e per godersi una giornata all’aria aperta in ogni parte d’Italia. In Sicilia, come in tutte le altre regioni della penisola, è facile trovare dei locali che organizzano degli eventi per la Pasqua, pianificano menù speciali a prezzi ragionevoli. Quale agriturismo scegliere per Pasqua Sicilia: scopriamolo.

Pasqua in Italia, le tradizioni: come festeggiare

Shutterstock

Pasqua è una festività molto importante in Italia. Non solo è la prima celebrazione che segna l’inizio della bella stagione, ma ha anche un importante significato spirituale. È una festa cristiana, in cui si commemora la resurrezione di Gesù.

È una ricorrenza mobile, poiché non vi è un giorno preciso dell’anno in cui si celebra, ma cambia sempre. Cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Tante sono le tradizioni protagoniste: processioni, riti religiosi, feste e sagre, banchetti, gite fuori porta e tanto altro ancora.

E le tradizioni segnano anche ciò che si mangia. Nel giorno di Pasqua le famiglie italiane sono solite organizzare un pranzo, in casa, nei ristoranti e negli agriturismi, in cui vengono serviti piatti tipici preparati con i prodotti offerti dalla bella stagione, come carciofi, asparagi e fave.

Immancabili i piatti a base di carne d’agnello, un animale simbolico che, nell’antico testamento rappresenta il sacrificio, e di uova. Queste rappresentano la rinascita, l’inizio della primavera e, nella concezione cristiana, la resurrezione.

Altro cibo che accompagna gli italiani nella giornata di Pasqua è il cioccolato. Ai bambini, ma non solo, viene regalato un uovo di cioccolato, in una delle innumerevoli versioni presenti. Dolci tradizionali sono la colomba, la pastiera e altri preparati.

La festa prosegue il giorno successivo alla domenica di Pasqua. Pasquetta, o Lunedì dell’Angelo, si organizzano scampagnate, gite fuori porta, pranzi all’aperto, pic-nic e tutto ciò che è necessario per trascorrere una giornata con gli amici in allegria.

Se non si ha tempo e voglia di organizzare una festa in casa, di cucinare e poi riordinare, l’ideale è prenotare in un agriturismo, dove si possono mangiare gustose portate proprio come quelle preparate personalmente.

Agriturismo per Pasqua in Sicilia: dove prenotare

Se durante il weekend pasquale si è in vacanza in Sicilia o, semplicemente, si vuole organizzare un pranzo fuori casa, sono tanti gli agriturismi che si possono visitare. Ognuno con le proprie caratteristiche, tutti immersi nel verde e pronti ad offrire agli ospiti piatti preparati secondo le tradizioni regionali, con amore e passione.

A Modica, città patrimonio dell’Unesco in provincia di Ragusa, vi è l’agriturismo Fattoria Ruta. Si tratta di una vera e propria un’oasi, in cui pace e genuinità la fanno da padrone. Qui vengono preparati piatti tipici della tradizione modicana, con ingredienti sani e provenienti tutti dalla fattoria. Ogni giorno vengono prodotti formaggi e latticini di ottima qualità, serviti sulla tavola degli ospiti. L’ambiente è accogliente e rilassante e il personale molto cortese.

Spostandosi di qualche chilometro, a Ragusa c’è l’Agriturismo degli Altopiani, una realtà a gestione familiare che si trova sull’altopiano Ibleo, in Contrada Mangiapane e si affaccia sulla cava Corallo con vista sulle città di Comiso e Vittoria. Vi si trovano sapori tipici della cucina siciliana, preparati con ingredienti di produzione propria. I menù proposti sono abbondanti e prevedono formaggi, salumi, olive, carne, pasta, pane di casa, pizza artigianale cotta in forno a legna e molto altro. È necessaria la prenotazione.

A Caltabellotta, in provincia di Agrigento, c’è La Montagna – Fattoria del Vento. Si tratta di un ristorante immerso nel verde e nella natura, che permette a chi vi si reca di trascorrere una giornata lontano dagli impegni quotidiani e in completo relax. La cucina è casereccia, composta da piatti preparati seguendo antiche ricette. È possibile fare delle escursioni guidate a cavallo nel bosco adiacente alla struttura.

Il Ristorante Pizzeria Antiche Botti si trova in località Giarre, in provincia di Catania, propone ai clienti piatti della cucina tradizionale siciliana in un ambiente ampio e accogliente. Il servizio è attento e cortese, gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei menù sono genuini e freschi. Le proposte vengono costantemente aggiornate.

L’agriturismo Argomesi di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, propone ai suoi clienti cibo buono e genuino e una serie di attività da svolgere. È perfetto per chi vuole trascorrere una giornata all’insegna del relax e dello sport. Sono presenti un campo da calcetto, un maneggio e una piscina. Per chi viene da lontano, sono disponibili delle camere dotate di tutti i comfort.

Per trovare un agriturismo in Sicilia per festeggiare Pasqua si può consultare l’elenco su PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche