1. Home
  2. Viaggi
  3. Agriturismi

Agriturismo in Franciacorta: un weekend "frizzante" di bollicine

Le cantine migliori per le degustazioni: prenota un agriturismo in Franciacorta

09-09-2018 (Ultimo aggiornamento 08-10-2018)

Agriturismi

Amate lo spumante? Allora non potete non regalarvi un weekend in un agriturismo della Franciacorta. Situata tra Brescia e l’estremità collinare del Lago d’Iseo, in Lombardia, la Franciacorta è una delle zone italiane con più alta produzione di spumante.

Bollicine, bollicine e… buona cucina locale: ecco tutto quello che ci viene in mente quando si pensa alla Franciacorta. Questa zona, infatti, ha investito molto nella viticoltura, guadagnandosi un primato nella produzione non solo in Italia, ma anche in Europa.

La storia del vino della Franciacorta

La storia del vino in Franciacorta ha radici più remote di quello che si possa pensare: le prime tracce di viticoltura, infatti, risalgono all’epoca preistorica. Reperti archeologici sono stati rinvenuti nella zona e, autori latini come Plinio e Virgilio, encomiano nelle loro opere i vinaccioli della Franciacorta. Solo, in tempi relativamente moderni, la viticoltura – così come la conosciamo oggi – si è sviluppata e diffusa in tutta la regione.

È negli anni ’60, infatti, che le prime cantine hanno iniziato la loro attività. Gli agriturismi della Franciacorta sono oggi famosi in tutto il mondo per le loro degustazioni e per l’azzeccato abbinamento tra vino e cibo.

Solo di recente, questa zona è divenuta oggetto di attenzione e di attrazione da parte dei turisti e lo spumante Franciacorta è diventato così pregiato da ricevere il prestigioso marchio DOCG ed entrare di diritto tra  i migliori vini italiani.

Esistono varie tipologie di spumante Franciacorta:

  • Franciacorta classico
  • Franciacorta Satèn
  • Franciacorta Rosé
  • Franciacorta Millesimato
  • Franciacorta Riserva

Le cantine da visitare in Franciacorta

Tra le cose da vedere, ecco le cantine che vale la pena visitare durante il weekend; potete scegliere quella più adatta alle vostre esigenze. A seconda della zona che ospita l’agriturismo in cui avete deciso di soggiornare, potreste optare per quella più vicina a voi. Oppure, se avete la possibilità di spostarvi con l’automobile, potreste scegliere uno degli agriturismi con la SPA e studiare un itinerario di degustazione tra diverse cantine.

Tra le cantine più rinomate della Franciacorta troviamo:

  • Onepiò Winery
  • Berlucchi Winery
  • Ca’ del Bosco
  • Ferghettina
  • Bellavista
  • Cantina Avanzi
  • Tenuta La Montina
  • Barone Pizzini
  • Le Cantorie
  • Cantina Maddalena

Tutte queste cantine sono immerse nella splendida natura della Franciacorta: paesaggi mozzafiato, colline verdeggianti e location assolutamente impeccabile.

Si tratta di luoghi meravigliosi adatti per chi vuole degustare dell’ottimo vino, senza farsi mancare una buona cucina locale. Ne abbiamo menzionate solo dieci, ma le cantine di Franciacorta sono oltre un centinaio. Tante sono situate in luoghi d’interesse storico: ecco perché vale la pena visitarle non solo per il vino, ma anche per l’architettura e la storia dei loro edifici.

Durante la visita alle cantine della Franciacorta, è possibile non solo degustare dell’ottimo vino, ma anche conoscerne la storia e il metodo di produzione. E al termine della visita, perché no, acquistare nei wine shop souvenir e bottiglie di vino da collezione.

Un consiglio utile è quello di prenotare le degustazioni nelle cantine perché, essendo molto richieste, si rischia di non trovare posto. Chiedete direttamente all’agriturismo dove soggiornate le informazioni sui posti migliori da visitare.

Potrebbero interessarti anche