I migliori agriturismi del territorio di Napoli: quali provare

A Napoli e in Campania ci sono numerosi agriturismi in cui trascorrere qualche giorno di relax o in cui gustare i prodotti locali tradizionali. Ecco...

Agriturismi

C’è chi lo sceglie per festeggiare il Capodanno o il Natale e chi invece lo preferisce come location per un battesimo o un matrimonio oppure come destinazione per una vacanza con i bambini. La verità è che non serve necessariamente un’occasione speciale per andare in un agriturismo. Soggiornare in queste strutture può rivelarsi un’esperienza davvero rilassante, perfetta per staccare la spina. Il buon cibo e il contatto con la natura fanno il resto e sono sicuramente tra le buone ragioni per mangiare in agriturismo. Ma quali sono i migliori agriturismi a Napoli e dintorni? Ecco alcuni indirizzi utili.

I migliori agriturismi a Napoli

Tra i migliori agriturismi di Napoli c’è Agriturismo Balestrieri, in via Parroco Giustino Russolillo 110. Si trova nel quartiere Pianura, una vivace area residenziale con alcuni siti archeologici interessanti, come i mausolei romani. Oltre alla chiesa di San Giorgio, risalente al XIII secolo, in zona ci sono ristoranti, mercati e negozi e anche il Parco Regionale dei Campi Flegrei e l’oasi degli Astroni gestita dal WWF. La cucina è genuina e a chilometro zero: annessa all’agriturismo c’è infatti l’azienda agricola, fondata nel 1930, che include un allevamento, un oliveto, un vigneto e ortofrutta varia.

Anche la Tenuta Monte Sant’Angelo, a Napoli in via Ventilabro 67, è in incastonata tra vigneti e frutteti. Questo agriturismo incantevole è molte cose insieme: un’oasi verde in città, una location per matrimoni ed eventi, una fattoria didattica e un produttore a km zero di vini, olio e altro ancora. Non solo: nell’agriturismo c’è anche il ristorante, con posti sia esterni che interni. Il menu cerca di adattarsi al meglio ai prodotti della stagione ed è un vero e proprio viaggio alla scoperta della tradizione gastronomica napoletana.

Chi cerca un agriturismo a Napoli può altrimenti andare in via Tirone 13 all’Agriturismo Antica Masseria Fioretti, un luogo dove l’ambiente accogliente, l’atmosfera rilassante e la cucina genuina si sposano alla perfezione. In alternativa, c’è Agriturismo San Martino in via Pietrarsa 17. Sobria e confortevole, questa struttura è un ristorante, B&B e location per eventi. Inoltre, vende prodotti tipici dell’azienda agricola annessa, nata nel 2006. Circondato da terreni coltivati, vigneti, frutteti, oliveti e un bosco, questo agriturismo è davvero un’oasi di tranquillità a pochi passi dal caos cittadino.

Napoli: dove andare in agriturismo

Shutterstock

In via Tirone 4 c’è invece Agriturismo Tirone. Anche questa è un’ottima opzione per chi cerca un agriturismo a Napoli. Ricavato da un casale del Duecento, in questo agriturismo si può sia soggiornare immersi nella natura sia pranzare o cenare gustando prodotti tipici genuini. Il menù è casereccio, gustoso e non banale. Un’altra opzione è Masseria Cortile Grande, in via Croce 28 a Napoli. Cucina genuina e ambiente tranquillo ne fanno una destinazione amatissima da chi desidera trascorrere qualche ora in serenità in un agriturismo campano.

Anche Peppinopoli, a Napoli in via Vicinale dell’Infermeria 48, promette di coniugare gusto e natura. Posizionato tra i Campi Flegrei e Posillipo, questo agriturismo produce frutta e verdura e propone a chi lo sceglie per il pranzo o la cena vino, pizza napoletana integrale cotta in forno a legna e tanti altri piatti tradizionali cucinati in modo creativo e genuino, con ingredienti a chilometro zero.

I migliori agriturismi in Campania

Shutterstock

Anche uscendo da Napoli si trovano innumerevoli agriturismi eccellenti. Ce ne sono molti che vale la pena provare a Benevento e dintorni, ad esempio, oppure a Sorrento. Tra i migliori agriturismi della Campania c’è Agriturismo La Casa Del Ghiro, che si trova a Pimonte, in provincia di Napoli. La struttura è dotata di camere informali ma confortevoli, ristorante rustico e piscina scoperta. La posizione è davvero incantevole: l’agriturismo si trova infatti nel parco dei monti Lattari, sulla strada che da Castellammare porta alla Costiera Amalfitana.

In provincia di Avellino, a Pietrastornina, c’è invece Agriturismo Carpineto. Anche questa struttura è dotata di piscina scoperta e si trova nel verde parco del Partenio. Un luogo tranquillo e piacevole, in cui è possibile degustare piatti tipici locali a base di pasta fatta in casa e carni provenienti da allevamenti della zona. Ma non solo: oltre al relax, l’agriturismo offre la possibilità di partecipare a varie attività, tra cui (in base alla stagione) la raccolta delle castagne e delle olive, la vendemmia, musica, balli e canti, passeggiate, escursioni in mountain bike, eccetera.

A Palma Campania, in provincia di Napoli, si trova invece la Tenuta Agrituristica Rubinacci. Questo agriturismo, con ristorante e location per eventi, è di fatto una moderna azienda agricola a conduzione familiare. I prodotti coltivati localmente sono dunque gli ingredienti immancabili dell’eccellente cucina tradizionale, proposta con un pizzico di originalità e creatività. Tra gli agriturismi della Campania da provare c’è anche l’Agriturismo Nonno Tobia ad Agerola, in provincia di Napoli. La struttura è dotata di ristorante, giardino e terrazza, mentre le camere in stile country sono dotate di tutti i comfort. I dintorni, poi, sono magnifici: questo agriturismo dista 30 minuti in auto da Positano e circa 16-17 km dalla Grotta dello Smeraldo e dal Duomo di Amalfi.

Che sia vista mare o immerso nel verde, per un soggiorno rilassante o una cena speciale, a questo punto non resta che scegliere l’agriturismo più adatto alle proprie esigenze a Napoli e dintorni e prenotare. Cerca su PagineGialle tutti gli indirizzi degli agriturismi in Campania.