1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Yoga in gravidanza: tutto quello che devi sapere

Praticare yoga in gravidanza fa bene alla futura mamma e al nascituro; la regola generale è moderarsi e non eccedere. Ecco i migliori esercizi da praticare

17-02-2019

Scuole e corsi

Quello della maternità è sicuramente un periodo importante per ogni donna, che va vissuto nel modo migliore. Per questo, lo yoga in gravidanza è senza dubbio un’ottima opzione per mantenersi in salute: non ha effetti benefici solo sulla madre, ma anche sul feto. Questa pratica aiuta il corpo a prepararsi al momento del parto e libera la mente.

Perché fare l’esercizio fisico in gravidanza?

Lo Yoga per gestanti è una disciplina che ha un effetto benefico sulla salute: mantiene infatti il corpo tonico e aiuta a contrastare gli effetti negativi della gestazione, come gonfiori o mal di schiena lombare.

Come lo sport praticato in gravidanza anche lo yoga ha molteplici benefici:

  • prepara il corpo al parto, sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico,
  • aiuta a ridurre i disturbi che spesso appaiono in gravidanza, come l’insonnia o lo stress,
  • consente di tenere sotto controllo i dolori del corpo, attraverso il rafforzamento dei muscoli,
  • consente anche di imparare a svolgere gli esercizi di respirazione che saranno poi utili al momento del parto.

Esercizi yoga in gravidanza: quando farli?

Frequentare un corso di meditazione o yoga in gravidanza significa prendersi un impegno almeno settimanale. Bisogna però tenere a mente che il corpo, durante la gestazione, non è in grado di fare lo stesso quantitativo di attività fisica che faceva prima. La regola generale è sempre e comunque quella della moderazione: non si deve mai esagerare e, soprattutto, si devono scegliere le posizioni più adeguate allo stadio raggiunto.

Le posizioni dello yoga in gravidanza

Le posizioni dello yoga in gravidanza sono ben specifiche. Ecco gli esercizi consigliati:

  • La posizione del Gatto, che fa molto bene alla schiena. Ci si mette a 4 zampe, con i polsi allineati alle spalle e le ginocchia ai fianchi. Quindi bisogna aprire le dita spingendo verso terra con le nocche. In questa posizione bisogna inspirare dal naso mentre si inarca la schiena verso il basso alzando la testa.
  • Un’altra posizione dello yoga in gravidanza è quella della rotazione delle anche, esercizio che sblocca la parte bassa della schiena e il bacino, consentendo di dare al feto più spazio di movimento.
  • La rotazione di piedi e polsi è un altro esercizio di yoga in gravidanza utile al corpo, in quanto riduce i gonfiori e favorisce la circolazione.
  • La posizione a L è utile ad allungare la colonna vertebrale, alleggerendo così la pressione esercitata dal feto. E’ sufficiente mettersi di fronte a un muro e appoggiare le mani all’altezza delle spalle, quindi muovendole verso il basso, indietreggiando allo stesso tempo, fino formare una L.

Potrebbero interessarti anche