1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Yoga della Risata: quando ridere fa bene al corpo e alla mente

Sfruttando il potere benefico del buonumore, lo yoga della risata accresce il benessere fisico e mentale di chi lo pratica. Scopri perché dovresti mettervi alla prova con questa disciplina

27-02-2019

Scuole e corsi

Unire i benefici dell’attività fisica a quelli di un sorriso contagioso: queste le intenzioni dello “Yoga della risata”, disciplina fondata dal medico indiano Madan Kataria nel 1995 e che vanta oggi milioni di praticanti in oltre 65 paesi del mondo.

Vittime di una noiosa routine quotidiana, sempre più persone si rivolgono a questa rivoluzionaria attività, che combina le tecniche di respirazione dello yoga con esercizi che stimolano la risata. Un mix che ha immediati effetti benefici sul nostro organismo, aumentando le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello e rendendoci più energici e vivaci. Curiosi di scoprire qualcosa in più su questa straordinaria disciplina?

Ecco come funziona lo yoga della risata e quali sono tutti i benefici che regala al nostro organismo.

Come funziona lo yoga della risata

I corsi di yoga della risata si compongono di sessioni di stretching e riscaldamento, a cui seguono i più classici esercizi di respirazione. A questo punto, si è pronti per mettersi alla prova con gli “esercizi di risate”: questa disciplina, infatti, non fa leva su una “risata spontanea”, che nasca da situazioni divertenti o gag, ma su una “risata autoindotta”, frutto di veri e propri allenamenti che combinano elementi di teatro e giochi. I risultati sono gli stessi di quando si ride per una ragione: la scienza ha dimostrato che il corpo non distingue tra una risata spontanea e una volontaria.

C’è di più: paradossalmente, ridere senza un apparente motivo e quasi “a comando”, permette di sfruttare ancora meglio i benefici della risata. Se infatti di fronte ad una battuta spiritosa si ride al massimo per qualche secondo, grazie all’esercitazione la risata può invece durare per oltre 10-15 minuti. In questo modo, l’organismo avrà maggior tempo per aumentare la produzione degli ormoni del buonumore (endorfine, serotonina e ossitocina) e abbassare i livelli degli ormoni dello stress (cortisolo e adrenalina), generando quindi una sensazione di benessere generale, pari a quella di un buon massaggio olistico.

I benefici dello yoga della risata

Lo yoga della risata è un valido alleato per la nostra salute, in quanto unisce i benefici dello yoga a quelli della terapia della risata. Oltre ad abbassare i livelli di stress, questi esercizi rinforzano il sistema immunitario, e fanno bene anche all’apparato cardio-circolatorio: 10 minuti di risate equivalgono a ben 30 minuti di vogatore. Praticare questa disciplina riduce inoltre i sintomi di allergie, asma e artriti, e aumenta le riserve di ossigeno nel cervello, rendendoci anche più produttivi sul lavoro.

I vantaggi dello yoga della risata non si limitano comunque al solo benessere fisico, ma si estendono anche alla sfera sociale ed emotiva. Questa disciplina promuove infatti un’attitudine mentale positiva, grazie alla quale si possono gestire al meglio le situazioni negative e complesse. Ridere in gruppo può inoltre aumentare l’autostima e migliorare la comunicazione ed è una buona idea anche per praticare sport in gravidanza.

Proprio per questi motivi, stanno assumendo sempre maggior rilievo anche i corsi di yoga della risata per bambini: praticarlo accresce la creatività dei più piccoli, ed aiuta a fare amicizia più facilmente. Insomma, la sfilza dei vantaggi è davvero lunga: armatevi di tappetino e cercate il corso di yoga della risata più vicino a voi. Potrebbe valerne davvero la pena.

Potrebbero interessarti anche