Wakeboard, dove allenarsi e praticarlo a Milano

Vorresti imparare a fare wakeboard o fare pratica a Milano e dintorni? Ecco dove puoi andare per divertirti facendo questo magnifico sport, volando sull'acqua
Sport acquatico nato dalla fusione tra lo sci nautico e lo snowboard, il wakeboard viene praticato soprattutto nei laghi. Come funziona? Si sale su di una tavola generalmente sottile e rettangolare, con gli spigoli smussati e un profilo convesso, e si viene trainati sull’acqua per mezzo di una corda e di un bilancino, così da poter eseguire curve, salti e manovre di ogni genere (il giubbotto di salvataggio è d’obbligo!).
Nato negli Stati Uniti agli inizi degli anni Novanta, il wakeboard può essere praticato mediante il traino di una barca (che procede ad una velocità di 32-36 km/h) oppure mediante l’impiego di un impianto simile ad uno skilift che traina più praticanti contemporaneamente lungo un percorso ad anello: si parla, in questo caso, di cable wakeboard.
Ma quali sono i luoghi in cui andare, se si vuole praticare wakeboard a Milano e dintorni?
Wakeboard all’Idroscalo
Il luogo migliore per praticare wakeboard a Milano è il Wakeparadise Cablepark, a Peschiera Borromeo. Qui, staff e istruttori qualificati guidano passo dopo passo chi intende avvicinarsi a questo watersport: si impara ad usare la tavola e ad acquisire tutte le competenze necessarie a rendere la prima volta in wakeboard indimenticabile, acquisendo una base solida per migliorare e per avanzare di livello.
Impianto Cable Fullsize unico in Italia, il Wakeparadis Cablepark è il luogo ideale per fare wakeboard all’Idroscalo. In un ambiente familiare e rilassante, seguiti da uno staff preparato, si possono trascorrere giornate di puro divertimento imparando a muovere i primi passi nel mondo del wakeboard grazie al System 2.0, un impianto formato da due pali distanti 150 metri circa, che permette all’istruttore di regolare la velocità di traino, agevolando l’apprendimento.
Al termine della lezione in System 2.0, tesserandosi si può poi provare l’adrenalina del Full Size, impianto formato da 5 pali in grado di trainare a velocità costante e in senso antiorario un massimo di 10 persone alla volta, lungo un percorso di 800 metri le cui strutture (box, rail e kicker) consentono di provare i primi trick di freestyle.
Wakeboard sul lago di Como
Se si intende avvicinarsi alla disciplina sfruttando il contesto lacustre, è possibile praticare wakeboard sul lago di Como recandosi a Blevio, in frazione Girola. Qui, Wakeboard Lake Como è il posto giusto in cui imparare, perfezionarsi o raggiungere l’eccellenza in questo sport grazie al supporto di istruttori qualificati FISW, capaci – con competenza e con pazienza – di insegnare tutti i trucchi del mestiere nel corso di lezioni pratiche e teoriche. E, dopo le lezioni, ci si rilassa nell’Oasi, godendosi un aperitivo in terrazza e lo spettacolare scenario del tramonto reso ancor più suggestivo dall’intrattenimento musicale.
In alternativa, è possibile rivolgersi a Wakeboard Lecco, a Oliveto Lario. Qui vi è una vasta proposta di corsi: dal wakeboard e tutte le varianti degli sport acquatici (wakesurf, wakeskate e bodyboard per i più piccoli, sci freestyle, monosci e piedi nudi). Le lezioni sono adatte a tutti i livelli e a tutte le età, coi tecnici federali capaci di portare ogni partecipante a raggiungere i suoi obiettivi a breve termine e ad indicargli la strada da seguire per raggiungere anche quelli più ambiziosi, che si voglia intraprendere una carriera agonistica o praticare la disciplina semplicemente per divertirsi.