1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Università della terza età: come iscriversi

Molte persone decidono di iscriversi all'università della terza età in modo da raggiungere il proprio obiettivo formativo in qualsiasi fase di vita. Ecco cosa considerare.

22-05-2019 (Ultimo aggiornamento 07-01-2020)

Scuole e corsi

L’Università della Terza Età è in realtà aperta a persone di qualsiasi età e livello accademico che vogliano rimettersi in gioco e migliorare la conoscenza di alcuni argomenti che, magari, negli anni della gioventù non hanno potuto studiare in maniera approfondita.

Economiche e poco impegnative dal punto di vista degli esami e delle verifiche, le Università della Terza Età rappresentano un’opportunità assolutamente unica per restare al passo con i tempi, mantenere il cervello in allenamento e trovare nuovi stimoli in un periodo della vita in cui si avrà più tempo libero rispetto a prima.

Cosa si studia nelle Università della Terza Età?

Le Università della Terza Età non sono strutturate in tutto e per tutto come delle vere e proprie Università. Tutti coloro che vi tengono corsi e lezioni, infatti, prestano la propria opera a titolo completamente gratuito. Nelle Università può insegnare chiunque a patto che sia laureato e che tenga, naturalmente, dei corsi relativi alla sua materia di specializzazione.

I corsi più seguiti da coloro che si iscrivono alle Università della Terza Età sono in genere quelli che riguardano argomenti umanistici e artistico mentre le materie scientifiche e sanitarie sono quelle che attirano meno iscritti, dal momento che richiedono uno impegno curricolare molto lungo.

Università per la Terza Età: requisiti e costi

I requisiti necessari a iscriversi all’Università per la Terza Età sono davvero molto pochi. Un tempo era necessario aver compiuto almeno 40 anni ma attualmente non esiste più questo sbarramento.

Non sono necessari requisiti di tipo accademico come il diploma di scuola media inferiore o superiore: chiunque, anche in possesso della sola licenza elementare può iscriversi a una qualsiasi Università per la Terza età e cominciare a seguire i corsi che preferisce.

I costi dell’iscrizione sono davvero molto irrisori: si tratta infatti di un’iscrizione annuale che consente di seguire tutti i corsi per i quali si ha interesse. In linea generale il prezzo dell’iscrizione annuale si aggira tra i 50 e i 70 Euro.

I corsi si tengono generalmente al pomeriggio o in orario serale, in maniera da poter essere comodamente incastrati negli impegni giornalieri degli studenti.

Quali titoli di studio si ottengono all’Università della Terza Età?

Durante il proprio percorso di studi all’Università della Terza Età non sono previste verifiche e nemmeno esami, quindi al termine degli studi non viene rilasciato alcun attestato che abbia valore legale.

Uno studente dell’Università della Terza Età otterrà un certificato di frequenza e, se ha frequentato corsi con applicazione pratica, come corsi di arte, musica o fotografia potrà accedere a eventi organizzati come “saggi di fine anno” che consentiranno di esporre le proprie opere assieme a quelli degli altri frequentanti. Esistono anche corsi di lingua in linea con le richieste del mercato o i classici percorsi formativi per imparare l’inglese o il tedesco.

Dove si trovano le Università per la Terza Età?

Ogni regione gestisce un certo numero di Università della Terza Età, che sono promosse generalmente da Enti quali sindacati, circoli culturali e vari Enti di diverso tipo. Negli ultimi anni è stata avanzata una proposta di legge per riconoscere istituzionalmente le Università della Terza Età e per uniformare l’offerta dei loro percorsi formativi. In questo modo ogni Università potrà chiedere contributi statali per migliorare e aumentare la propria offerta, servendo un sempre maggior numero di studenti.

Perché tornare a studiare quando non si è più giovani?

I motivi per tornare sui libri quando si è ormai in pensione o prossimi alla pensione sono moltissimi: innanzitutto si tiene il cervello in allenamento, si mantiene efficiente la memoria e si sviluppano nuovi interessi, grazie ai quali sarà sempre più semplice riuscire a rimanere al passo con i tempi e comprendere i grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo contemporaneo. Inoltre, come avviene per altri progetti, incanalare le proprie energie in un traguardo preciso aiuta a ridurre sintomi depressivi, isolamento e disagio tipici di particolari fasi di vita come la menopausa o, più in generale, della terza età.

Inoltre, moltissime Università della Terza Età dispongono di spazi comuni in cui è possibile studiare e socializzare, permettendo quindi la nascita di nuove relazioni e amicizie basate su interessi comuni.

Potrebbero interessarti anche