1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Sale giochi

Trucchi biliardino: come migliorare a calcio balilla?

Scopri in questo articolo tutte le tecniche e i segreti per giocare a calcio balilla come un vero professionista e lasciare i tuoi amici a bocca aperta

13-07-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Sale giochi

Certamente hai già giocato a calcio balilla con i tuoi amici, uno dei giochi da bar più apprezzati. Ma sei sicuro di conoscere tutti i segreti e i trucchi del biliardino? Con poche piccole accortezze strategiche e facendo attenzione ad alcuni aspetti, puoi stupire i tuoi amici giocando come un vero professionista e stracciarli una volta che avrai acquistato il tuo biliardino usato per a casa.

L’impugnatura nel calcio balilla, per esempio, è fondamentale per riuscire a mettere in pratica alcuni trucchi. Vediamo quali sono.

Un po’ di tecnica: l’impugnatura nel calcio balilla e posizione dei giocatori

Una delle prima cose da imparare è la giusta impugnatura delle stecche per poter avere il miglior controllo del colpo, così come la corretta presa della palla da bowling:

    1. Posizione della mano: la mano deve afferrare la manopola in avanti vicino all’attaccatura della stecca. L’indice deve toccare il metallo della stecca per avere una maggiore controllo sul colpo.
    2. Posizione dei giocatori: quando sono a riposo i giocatori non devono essere lasciati in verticale. La posizione corretta è quella inclinata in avanti. In questo modo non solo assumono un atteggiamento più aggressivo nei confronti degli avversari ma risultano più reattivi al colpo. Dopo aver tirato è importante recuperare immediatamente la posizione originaria al fine di non avvantaggiare l’avversario.
    3. Tiro classico: il tiro classico prevede una rotazione del polso partendo da una posizione completamente chiusa verso il braccio. La stecca compie una rotazione di un quarto di giro. Anche in questo caso è molto importante bloccare il polso appena dopo che il giocatore ha impattato con la palla per evitare di perdere la posizione corretta.
    4. Tiro forte a mano aperta: per colpire in modo molto forte la mano deve essere aperta e la stecca deve scorrere velocemente sul palmo facendo compiere al giocatore una rotazione di 180°. È necessario bloccare la rotazione dopo l’impatto con la pallina per evitare di rullare.

Calcio balilla: trucchi in attacco

Alcuni colpi del calcio balilla costituiscono dei veri e propri trucchi per spiazzare l’avversario. Vediamo quelli in attacco:

  • Cinese: questo è un trucco base, abbastanza semplice ed efficace. Consiste nel far rimbalzare la pallina sulle sponde molto velocemente fino a trovare un varco nella difesa. Proprio la velocità d’esecuzione permette il successo di questo trucco.
  • Veronica: si tratta di una specie di finta. Dopo aver fatto rimbalzare la palla sulla sponda l’attaccante finta il tiro, facendo invece un giro di 360° intorno alla palla. Solo in un secondo momento parte il tiro, spiazzando difesa e portiere.
  • Tavoletta corta: anche questa è una finta. Dopo il rimbalzo di sponda si finta un’accelerata, mentre invece in tiro avviene lentamente piazzando la palla nell’angolo basso a destra.
  • Tavoletta lunga: è l’inverso della tavoletta corta. Si finge un tiro lento, poi si accelera all’improvviso tirando dal centro del campo.
  • Doppietta posteriore: in questo caso l’efficacia del trucco si basa sull’effetto sorpresa. La palla infatti viene tirata all’indietro, facendola rimbalzare sul giocatore avversario della linea mediana. Riprendendo la palla al volo dopo il rimbalzo si punta sull’effetto sorpresa.
  • Doppietta anteriore: funziona come la doppietta posteriore. L’unica differenza consiste nel fatto che il tiro è in avanti e il rimbalzo avviene sui difensori posizionati davanti all’attaccante.
  • Spondina sinistra e spondina destra: si tira in porta utilizzando una delle due sponde (destra o sinistra) come nel biliardo. Si ottiene così un angolo di tiro più stretto e più difficile da bloccare. Inoltre è un trucco utile anche per trovare un varco nella difesa.
  • Rovesciata: si tratta di un tiro effettuato passando all’indietro la palla e facendola battere sul centrare della linea mediana.
  • Napoletana: è un tiro simile a quello della spondina. Viene però effettuato dal centrale dell’attacco e con la mano aperta. Sfrutta le sponde e ottiene un effetto molto particolare.
  • Cavalluccio: è molto simile alla napoletana. Viene però effettuato con la mano chiusa.

Calcio balilla: trucchi in difesa

Per rispondere in modo adeguato agli attacchi che abbiamo visto finora, è molto importante utilizzare una strategia di difesa:

  • Posizione di difesa: per chiudere nel miglior modo possibile i varchi e per evitare di essere infilati di sponda, è necessario tenere il portiere con le gambe in avanti rispetto alla testa e viceversa il difensore più vicino con le gambe arretrate. In questo modo di forma un angolo che chiude il passaggio alla palla quando arriva dalle sponde.
  • Impugnatura morbida dei difensori: per evitare il gioco di rimbalzo degli attaccanti avversari, i difensori devono essere tenuti morbidi, in modo da assorbire il colpo e da ridurre il rimbalzo.
  • Concentrazione sul movimento della pallina: per non cadere nei tranelli dei trucchi in attacco, è importante seguire con lo sguardo il percorso della pallina, senza farsi distrarre dai movimenti degli attaccanti avversari. In questo modo si ridurranno notevolmente gli effetti delle finte.
  • Tiri dalla difesa: gli stessi trucchi utilizzati in attacco possono essere effettuati dai difensori. Bisognerà però fare attenzione alla posizione in cui verranno tenuti i centrali. In alcuni casi andranno spostati lateralmente per permettere il colpo di sponda, mentre in casi come la veronica dovranno essere lasciati centrali, aprendo un varco per il tiro.

Per diventare giocatori provetti, così come in altri giochi come il bowling e il biliardo, una volta scoperti tutti i segreti del calcio balilla, non c’è altro da fare se non esercitarsi. Quindi, cosa aspettate? La partita sta per cominciare.

Potrebbero interessarti anche