TKT: imparare le arti marziali da maestri pluripremiati

Eccellenza nel Karate: TKT organizza percorsi di apprendimento delle arti marziali per atleti di tutte le età e per bambini piccoli
TKT è il punto di riferimento ideale su tutto il territorio torinese per imparare arti marziali in modo divertente e coinvolgente, coniugando la dimensione ludica all’apprendimento delle tecniche sportive.
Il team è stato creato nel 2011 da Gennaro Talarico, un maestro con grande esperienza nel settore, che rappresenta un’eccellenza nell’ambito del karate. Lo staff include poi altre figure qualificate e preparate, in grado di insegnare questa disciplina così affascinante, che richiede impegno, allenamento e dedizione.
Gli atleti che già conoscono il karate e i neofiti, seguendo la formazione proposta, hanno l’opportunità di partecipare a raduni, seminari e gare, con una programmazione personalizzata che tiene conto del livello di partenza e degli obiettivi, rispettando le tempistiche prefissate per garantire il massimo rendimento.
La filosofia alla base dell’attività è intraprendere un percorso agonistico, migliorando contemporaneamente l’autonomia, per un’efficacia sul breve e sul lungo termine. Coloro che frequentano i corsi sono accolti in una palestra attrezzata, inserita in un ambiente ospitale, potendo condividere con piacere lo sport insieme ad altre persone e diventando parte di un gruppo affiatato.
Una carriera entusiasmante e ricca di successi
Gennaro Talarico ha avviato TKT dopo un lungo cammino di crescita sportiva. Il professionista, classe 1965, originario di Catanzaro e nato a Lamezia Terme, ha sempre vissuto a Torino. In età molto precoce ha iniziato a praticare il karate, quasi per gioco, con una determinazione incredibile per un dodicenne che stava cimentandosi con le prime mosse. I maestri non hanno tardato ad osservarlo con attenzione e stimolarlo a continuare sulla strada tracciata.
Le gare amichevoli che ha disputato includevano anche competizioni regionali di Kata (forme), per poi passare al combattimento, meglio noto come Kumite.
Successivamente si è affermato come atleta di alto livello, raggiungendo il campionato italiano nel 1982 e ottenendo il titolo nazionale. Da adulto, poi, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti. L’approdo all’interno delle Fiamme Gialle ha contribuito a permettere di cogliere traguardi ambiziosi mentre completava gli studi come geometra.
I risultati in campo agonistico sono stati considerevoli, con primati a livello individuale e a squadre su base nazionale, europea e mondiale.
Nel 1995 Talarico è diventato ufficialmente il capitano della Nazionale e, l’anno successivo, ha rappresentato gli atleti al consiglio federale. Pur essendo ormai in pianta stabile nello staff tecnico come allenatore, è riuscito a conseguire la laurea, nonché a ottenere la nomina come presidente della commissione per le attività giovanili. Ciò dimostra inequivocabilmente che il metodo adottato è la soluzione migliore per conciliare studi e karate, elemento che propone anche ai giovani iscritti della palestra.
Il karate per i più piccoli: esperienza e competenza in tutte le discipline
Presso TKT i corsi sono progettati seguendo solidi principi, tra cui la suddivisione per categorie di età, per soddisfare tutte le necessità e le aspettative, garantendo uno sviluppo progressivo delle capacità sportive.
L’offerta formativa riguarda varie specialità tra cui Kumite e Kata, nonché gli stili come Shito Ryu e Shotokan.
I più piccoli hanno l’opportunità di perfezionarsi dal punto di vista motorio con un approccio orientato al gioco, compatibilmente con le caratteristiche individuali. In seguito gli iscritti vengono avviati al preagonismo, iniziando dai 9 fino ai 12 anni, età in cui si può passare alla preparazione agonistica.
Non è necessario diventare professionisti o partecipare alle competizioni, ma è possibile iscriversi anche soltanto per migliorare le prestazioni fisiche e conoscere la disciplina.
Chiama subito TKT e chiedi informazioni sui corsi.