1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Tipologie e prezzi dei ramponi da ghiaccio

Ecco tutte le tipologie e le fasce di prezzo per ramponi da ghiaccio o da alpinismo. Fai la scelta giusta per vivere in sicurezza lo sport che ami!

08-01-2019

Abbigliamento e attrezzature

L’alpinismo è una passione che coinvolge davvero come poche altre, per questo è impossibile rinunciare quando neve e ghiaccio coprono le montagne. Ma ancora, anche se limitiamo le escursioni al periodo estivo, a volte è impossibile non attraversare un ghiacciaio perenne o incontrare nevicate occasionali: la montagna e le sue altezze rendono il meteo imprevedibile! Per questo è necessario portare con se un buon paio di ramponi da ghiaccio, soprattutto quando le pareti potrebbero essere ripide e scoscese.

La scarpa giusta per il rampone giusto

A differenza dei ramponcini, i ramponi da alpinismo non sono compatibili con ogni tipo di scarpa. Sicuramente sotto il rampone ci deve essere una buona scarpa da trekking, che può essere con o senza invito.

Scarpone senza invito, rampone a fettucce

Generalmente questi sono il modello “entry level”, per i meno esperti o per chi desidera un rampone per l’alpinismo classico o ama le lunghe passeggiate. Lo scarpone da trekking senza invito è quello classico, che si trova anche nei negozi più commerciali, ma è compatibile solo con i ramponi “universali”, ovvero quelli a fettucce, che garantiscono una buona presa ma non in condizioni estreme. Se facciamo parte di questa categoria di escursionisti andranno bene i ramponi a 10 punte, magari in alluminio o in plastica – materiali leggeri ma meno resistenti di altri – che ci permettono di ancorarci bene sul ghiaccio ma non affrontare pendenze superiori ai 30°.

I prezzi sono vari e oscillano da una decina di euro a circa un centinaio.

Scarponi con invito posteriore, rampone semi automatico

Questo tipo di scarpa da trekking è il modello più utilizzato dagli escursionisti “polivalenti”. In questo caso i ramponi consigliati sono quelli semi automatici: hanno un sistema misto, sul tallone hanno una leva regolabile, mentre la punta dello scarpone è avvolta da una gabbietta di plastica o di fettucce. Sono meno rigidi degli automatici, quindi si riesce ad avere una sensibilità migliore sulla roccia. Sono ideali per il trekking alpino, per i materiali optiamo per l’acciaio – più performante e pesante – e per le 12 punte, che garantiscono una migliore presa fino a pendenze di 50-60°.

Salendo di livello anche i prezzi tendono ad aumentare, partiamo da circa venti euro per arrivare a superare i cento di qualche decina di euro.

Scarponi con invito anteriore e posteriore, rampone automatico

Gli scarponi con il doppio invito sono scarpe molto rigide e poco pratiche nella bella stagione, sono compatibili con i ramponi automatici: garantiscono il miglior attacco possibile per gli scarponi. Hanno una gabbietta metallica anteriore e la leva per regolarli sul tallone. La maggior parte presenta anche una fettuccia di sicurezza che impedisce di perdere il rampone in caso si sganci accidentalmente. I ramponi automatici sono utilizzati per lo più nelle scalate estreme, ma anche molto nello sci alpinismo. Sono questi i ramponi utilizzati per scalate e arrampicate su cascate di ghiaccio. Scegliamoli con punte frontali performanti e rigide che ci consentano di salire pendenze oltre i 90°, puntiamo su materiali resistenti anche se più pesanti.

Anche qua i prezzi sono molto variabili, si va dai 50 a circa 200 euro.

 

Potrebbero interessarti anche