Tipologie e dimensioni del campo da calcetto
Cosa c'è di meglio che fare una partita a calcio a 5 con gli amici? Ecco, dunque, tutto quello che c'è da sapere sulle dimensioni del campo da...
Il rettangolo di gioco, ovvero la struttura in cui hanno luogo i match del calcio a 5, è segnalata con linee che stabiliscono i limiti del terreno di gioco, ma anche quelle delle 2 aree di porta, della zona del centrocampo e dei calci d’angolo.
Le linee di delimitazione che hanno una lunghezza maggiore sono denominate “linee laterali”, mentre quelle più corte sono conosciute con il nome di “linee di porta”.
Tutte le linee hanno uno spessore di 8 cm e il campo è diviso in due parti uguali dalla “linea mediana”, al centro della quale si trova una circonferenza avente un raggio di 3 m.
Ma quanto misura un campo di calcetto?
Secondo quanto riportato nel regolamento del calcio a 5, le misure del campo da calcetto possono andare da un minimo di 25 m ad un massimo di 42 m per quanto riguarda la lunghezza, mentre dai 15 a 25 m per quanto concerne la larghezza.
In caso di gare internazionali, invece, le misure del campo da calcio a 5 vanno dai 38 ai 42 m per la lunghezza e dai 18 ai 22 m per la larghezza. L’area di rigore è caratterizzata da due quarti di circonferenza, aventi un raggio di 6 m. A 10 m di distanza dalla linea di porta si trova il “punto del tiro libero”, mentre a soli 6 m è segnalato il “punto del calcio di rigore”. Su ogni angolo del rettangolo di gioco, invece, si trova un quarto di circonferenza con un raggio di 25 cm, che corrisponde all’area d’angolo.
Tipologie di impianti
Gomma
Oltre alle dimensioni del campo da calcetto, è importante riportare quali siano le pavimentazioni degli impianti utilizzati per il calcio a 5. Molto diffusa è la gomma, che è in grado di coniugare estetica e funzionalità. Tale materiale può essere di tipo naturale o sintetico, e presenta caratteristiche antistatiche, antiriflesso ed antisdrucciolo. Inoltre, favorisce l’isolamento termico del manto sportivo, nonché una manutenzione poco impegnativa.
PVC
A ciò si aggiunge anche la flessibilità, la leggerezza e la rapidità di posa. Di norma, nelle gare internazionali della FIFA e della UEFA, si predilige il colore azzurro per accentuare il contrasto con le linee del campo da gioco. Da ricordare è anche il PVC, che ha proprietà resilienti, ovvero si deforma, ma recupera in poco tempo l’andamento originario, resistendo così alle sollecitazioni generate dalla pratica sportiva. Inoltre, tale materiale è facile da pulire ed ha un’ottima resistenza allo sporco ed alla polvere.
Altre tipologie
Interessante è anche la resina, che non viene alterata dagli urti ed è un materiale sicuro, poiché è idrorepellente, antibatterico ed igienico. In più non richiede cure particolari ed è facile da posare. Infine, è bene ricordare il parquet, assai impiegato negli impianti sportivi indoor, soprattutto in quelli brasiliani. Il legno, infatti, garantisce elasticità alle sollecitazioni, un buon rimbalzo della palla e resistenza alle rotture.