1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Sale giochi

Tecniche per giocare a biliardo come un professionista

Consigli per imparare tutte le tecniche per imparare a giocare a biliardo come un vero professionista

05-07-2018 (Ultimo aggiornamento 18-09-2018)

Sale giochi

Il biliardo è un gioco molto amato, soprattutto da coloro che non amano sforzi fisici (e quindi andare in palestra), ma preferiscono giocare d’intelletto. Il biliardo, non a caso, è un gioco molto diffuso: non è raro trovare in pub e locali un angolo con un bel tavolo verde per dedicarsi a questo affascinante gioco ed è per questo che in molti desiderano apprendere le tecniche di biliardo migliori, per giocare e vincere o semplicemente stupire gli amici. Pochi sanno però che il biliardo è un gioco molto antico e complesso, tutt’altro che facile da apprendere in poco tempo: occorre pazienza, caparbietà, precisione e una certa tecnica che si affina solo con il tempo e la pratica.

Ne esistono peraltro molte versioni, dal biliardo americano a quello all’italiana e in ciascuna versione le regole possono cambiare: questo perché si tratta di un gioco diffuso in tutto il mondo, dall’Australia alla Nuova Zelanda, dal Canada al Sudafrica. A biliardo le tecniche di mira contano moltissimo, ma contano anche tanti altri dettagli, come la tipologia di stecca, l’impugnatura o le tecniche di gioco, che possono determinare il successo o meno di un giocatore.

Tuttavia chi si avvicina a questo mondo per la prima volta e vuole apprendere le tecniche di biliardo usate dai professionisti, ha diversi strumenti a sua disposizione, tra cui Internet. Il gioco del biliardo è nato in India nel 1875: ad inventarlo furono degli ufficiali inglesi di stanza lì che erano costretti a trascorrere molto tempo al chiuso a causa delle piogge battenti e che pensarono bene di inventarsi un nuovo gioco subito ribattezzato ‘black-pool’, e successivamente ‘snooker’.

Per imparare le tecniche di biliardo naturalmente occorre conoscere il funzionamento di gioco, partendo dalla composizione del tavolo verde che ha sei buche e la cui grandezza varia a seconda che si tratti di partite da competizione o meno: le bilie sono invece 22, compresa quella bianca con cui si inizia il gioco e che vale 0 punti; le 15 bilie rosse valgono 1 punto e poi via via quella gialla ne vale 2, la verde 3, la marrone 4, la blu 5, la rosa 6 e la nera 7.

Biliardo e tecniche di mira: gli elementi indispensabili per imparare

Imparare le tecniche di biliardo richiede indubbiamente un po’ di tempo e di pazienza, ma ci sono cose che bisogna imparare subito per poter giocare in modo fruttuoso. La prima cosa da fare per imparare a giocare bene a biliardo è indubbiamente prendere familiarità con il tavolo verde, con la stecca e con le biglie, imparando la giusta impugnatura, il gergo del gioco, le regole del biliardo e solo successivamente si potrà passare ad apprendere i trucchi per giocare bene a biliardo. In particolare la stecca è importante perché dalla sua lunghezza e dal modo in cui la si impugna, dipenderà anche il modo di giocare. La maggior parte delle stecche da biliardo hanno una lunghezza di 150 cm, ma ce ne sono di più corte e più lunghe: il trucco è sceglierne una adatta alla propria statura, in modo da poterla maneggiare in maniera confortevole e sceglierne una corta se il tavolo ha dimensioni ridotte rispetto agli standard. Anche la punta è fondamentale e la sua scelta rientra tra le tecniche di biliardo: i giocatori inesperti o che si avvicinano per la prima volta a questo gioco sembrano trovarsi meglio con punte medie o morbide anziché dure. Tra i trucchi per imparare a giocare bene a biliardo si trova anche la posizione di mani e piedi, nonché le tecniche di concentrazione e la capacità di prendere familiarità con i colpi e le reazioni delle biglie sul tavolo.

Trucchi per giocare bene a biliardo: dove imparare a giocare da professionista

Come nel gioco del bowling, le tecniche del biliardo si possono apprendere in diversi modi: sicuramente il modo migliore è quello di farsi spiegare trucchi e tecniche direttamente da un professionista, ma quando questo non né possibile, si può imparare anche da autodidatta, studiando su internet o iscrivendosi ad un circolo del biliardo o ad una community. Online esistono appassionati di tutto il mondo che mettono a disposizione consigli, trucchi per imparare a giocare bene a biliardo e condividono tecniche ed esperienze. Osservare poi come i professionisti giocano direttamente sul tavolo verde è indubbiamente un ottimo modo per allenare la propria astuzia e cogliere dettagli e strategie di gioco. Esistono ad esempio nel biliardo tecniche di mira che si apprendono solo imparando a studiare le varie angolazioni e osservando con attenzione la reazione delle bilie quando vengono colpite, giocando con le geometrie del tavolo e con i vari angoli di battuta.

Potrebbero interessarti anche