Tecniche e trucchi per vincere a flipper
Il gioco del flipper, ultimo sopravvissuto dell'epoca d'oro dei giochi arcade, sta tornando prepotentemente in auge. Ecco cinque abilità essenziali...
Il gioco del flipper è sempre stata una delle più grandi attrattive di una sala giochi per i bambini così come per gli adulti, seguita da altri popolarissime attrazioni come l’air hockey e altre.
Dopo essere stato sorpassato, come tutti i grandi giochi arcade, dai più moderni videogiochi, è tornato prepotentemente alla ribalta negli ultimi anni, grazie alla dedizione di migliaia di appassionati.
Oggi è diventato quasi uno sport professionistico, se è vero che ogni anno viene organizzato il Campionato Mondiale di Flipper.
Tecniche e trucchi per giocare bene a flipper
Destrezza fisica, calma sotto pressione, una spinta tenace a competere e migliorare: tutte caratteristiche necessarie per incidere le proprie tre iniziali in cima alla classifica.
Scopriamo dunque le 5 abilità essenziali per migliorare il proprio gioco.
Drop catch
Il colpo chiamato drop catch è simile a una smorzata nel baseball, quando il giocatore colpisce intenzionalmente la palla con poca forza, tirando indietro la mazza.
Nel flipper, questo significa abbassare le alette proprio mentre arriva la pallina.
Se effettuato al momento giusto, questo movimento consente al giocatore di bloccare la pallina ed effettuare immediatamente un tiro dotato di maggiore precisione.
Live catch
Il live catch è esattamente l’opposto del drop catch.
In questo caso, infatti, il giocatore attutisce l’inerzia della palla alzando l’aletta e afferrando la palla alla fine del colpo (detto anche “fine corsa”).
Se effettuato con la giusta tempistica, la palla sembra fermarsi quasi per magia, ma in realtà si tratta solo di tempismo e fisica.
Il tempismo di un live catch è molto più stretto rispetto ai tempi di un drop catch.
Questa abilità, quindi, richiede molta pratica e coordinazione occhio-mano, e pochi giocatori di flipper sono in grado di eseguirla correttamente.
Outlane shake
Tramite questa mossa, il giocatore può recuperare una pallina data per persa e rimetterla in gioco.
Consiste nel dare un colpetto al flipper, generalmente quando la pallina si trova nella zona delle corsie laterali, dove solitamente c’è una corsia che riporta alle alette (inlane) e una che porta allo scarico (outlane).
Il movimento laterale o verticale può consentire al giocatore di “salvare” una pallina dalla outlane e continuare a giocarla.
Attenzione però: scuotendo troppo il flipper, si rischia di mandarlo in tilt.
Tap pass
Si tratta di una mossa molto pericolosa e delicata da eseguire, in quanto consiste nel passare la pallina da un’aletta all’altra, a seconda delle necessità del gioco.
Bisogna lasciar scorrere la pallina quasi fino all’estremità dell’aletta e, quel punto, farla saltare dall’altro lato con un leggero tocco del pulsante.
Death save
La death save è una manovra di scuotimento che si può compiere una volta che la pallina è entrata in una corsia di scarico.
Normalmente, questo significa che quella pallina non è più giocabile, tuttavia il giocatore può scuotere il flipper in avanti e verso destra (o sinistra) in modo che la pallina destinata allo scarico rimbalzi su una piastra, di solito metallica, posta alla base della tavola e rientri in gioco.
Questa mossa, chiamata anche “resurrezione”, ovviamente non è legale nei tornei, e di solito finisce per mandare in tilt il flipper, in quanto eseguita con troppa forza.
Consiglio finale
Come in tanti altri giochi (ad esempio il bowling o il calciobalilla) l’importante è imparare le diverse abilità e allenarsi molto per migliorarle continuamente.
In questo modo, potrete giocare a flipper non solo nella vostra sala giochi preferita ma (forse) mettervi alla prova contro i più grandi campioni di questo gioco.