Sequenze e benefici dello Yin Yoga

Lo Yin Yoga è una disciplina che stimola i canali energetici attraverso sequenze di posizioni! Scopri tutti i benefici in questo articolo di PG Magazine
Lo yoga è una disciplina orientale diventata parte integrante della vita di milioni italiani. Si tratta comunque di una pratica che si articola in numerose varianti, caratterizzate da esercizi più o meno dinamici e che coinvolgono diverse parti del nostro corpo.
Tra gli stili più apprezzati c’è lo Yin Yoga, ideale per chi cerca il perfetto equilibrio tra benessere mentale e fisico. Stai pensando di dedicarti anche tu a questa disciplina? Scopriamo come funziona lo yin yoga e quali sono i sui benefici.
Yin Yoga: cos’è e come funziona
Lo Yin Yoga è stato codificato a fine anni ’80 negli Stati Uniti da Paul Grilley. A differenza delle pratiche “Yan”, è caratterizzato da un ritmo più lento e pacato e non si focalizza sui muscoli, bensì sui tessuti connettivi (legamenti, tendini, articolazioni ed ossa).
Il fine ultimo di questa disciplina è quello di equilibrare il fluire del Prana fra i chakra del corpo. Quando viene praticato, restituisce quindi uno stato di profonda quiete psico-fisica ed una sensazione di rivitalizzazione corporea. Inoltre, poiché lo Yin Yoga non è una disciplina particolarmente dinamica, può essere praticato da persone di ogni età.
Le sequenze di Yin Yoga
Lo Yin Yoga è caratterizzato prevalentemente da posizioni passive e statiche, che vanno raggiunte gradualmente. Una volta raggiunto il punto di tensione ottimale, bisogna lasciarsi guidare dal proprio corpo senza forzare la posizione fino al proprio limite.
Le posizioni devono essere trattenute tra i 3 e i 5 minuti, cercando di restare immobili dopo aver trovato il massimo punto di tensione. Si può lasciare la posizione solo se si avverte dolore o se i tessuti connettivi si sono rilassati al punto da permettere un’ulteriore estensione dell’asana.
In una sequenza di esercizi è inoltre fondamentale mantenere la respirazione profonda e consapevole. Solo osservando queste regole si potranno stimolare i tessuti connettivi favorendone flessibilità e fortificandoli.
Le posizioni più diffuse di Yin Yoga
Esistono diverse sequenze di esercizi di Yin Yoga pensate per equilibrare i meridiani di determinate parti del nostro corpo. Se ad esempio vuoi agire su fegato e cistifellea, il consiglio è di eseguire una sequenza in cui alternare posizione della farfalla, del piccolo drago e della libellula laterale.
Per riequilibrare i meridiani di stomaco e milza, invece, il consiglio è di eseguire in sequenza la posizione della rana, della mezza sella, della foca e del cammello. Come già anticipato, si tratta di posizioni non eccessivamente difficili da mantenere e quindi adatte anche a principianti e che, è un tipo di yoga da praticare anche a casa.
Yin Yoga: quali sono i benefici
Lo Yin Yoga provoca numerosi giovamenti non solo per il corpo, ma soprattutto per la serenità mentale di chi lo pratica. Poiché necessita di calma e quiete per essere praticata al meglio, questa disciplina favorisce la meditazione e la capacità di concentrazione, producendo un rilassamento profondo.
Per quanto riguarda invece il fisico, lo Yin Yoga migliora la mobilità delle articolazioni e le fortifica, previene lesioni e dolori muscolari e aumenta la flessibilità di tutto il corpo. Non a caso, si consiglia di eseguire questi esercizi a fine giornata, per calmare la mente, o se si sta vivendo un momento particolarmente frenetico della propria esistenza.