1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Scuola serale: come funziona e quanto costa?

Scuola serale e diurna: qual è la differenza? Il diploma conseguito ha la stessa validità? Scopri cosa bisogna sapere in questo articolo di PG magazine

07-04-2019

Scuole e corsi

La scuola serale come funziona? Si tratta di una domanda che si pongono moltissime persone che, per diversi motivi, hanno dovuto abbandonare il percorso di studi e ora desiderano riprenderlo. Per ottenere un diploma e riprendere gli studi interrotti, è necessario seguire i corsi serali per adulti e per i lavoratori.

In tanti si chiedono quale sia la differenza tra la scuola serale e quella diurna, quanto dura e quanto costa la scuola serale, ma soprattutto se il diploma vale come quello diurno: scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

Come funziona la scuola serale: il diploma

Il diploma è un attestato che si ottiene alla fine di un percorso scolastico: si raggiunge frequentando le scuole superiori (i licei o gli istituti professionali) per un periodo minimo di 5 anni. Il diploma di maturità si può conseguire sia frequentando le lezioni a scuola che da privatista, esattamente come accade per il conseguimento della patente di guida.

Le scuole serali rappresentano un’ottima alternativa agli istituti tradizionali, grazie alla possibilità di seguire le lezioni nelle ore serali in ogni città d’Italia: da Nord a Sud, da Milano a Roma, esistono moltissimi corsi serali che permettono di conseguire il diploma. Questa soluzione viene scelta da chi vuole riprendere gli studi, per questo viene consigliata a studenti lavoratori, inoccupati oppure disoccupati.

Come funziona la scuola serale: corsi e requisiti

Le scuole serali hanno una valenza identica agli istituti tradizionali: gli studenti possono seguire lo stesso programma e gli indirizzi di studio. In questo modo, è possibile conseguire il diploma di scuola secondaria.

Quali sono i requisiti per frequentare la scuola serale? Prima di tutto bisogna essere in possesso della licenza media, inoltre è necessario essere maggiorenni. Anche se i corsi serali sono dedicati soprattutto ai lavoratori, non è obbligatorio avere un’occupazione.

Le scuole serali offrono una formazione completa, con orari flessibili e moltissimi corsi da frequentare, a seconda delle esigenze. In molti casi, si possono trovare corsi specifici a livello professionale che vanno incontro alle necessità degli studenti.

L’offerta comprende:

  • Corsi brevi che consentono di sostenere due anni in uno, velocizzando il raggiungimento dell’obiettivo.
  • Corsi che uniscono crediti lavorativi e scolastici, unendo stage e lezioni in classe
  • Corsi volti alla formazione professionale e coordinati con le istituzioni dove si imparano anche le lingue più utili per il futuro

Come funziona la scuola serale: la differenza con la scuola diurna

Proprio come le scuole diurne, anche quelle serali svolgono un servizio pubblico e hanno il dovere di accettare qualsiasi studente che voglia iscriversi per il sogno di diventare giornalista pubblicista, di fare il regista o specializzarsi in qualsiasi altro percorso professionale possibile.

Nonostante ciò esistono alcune differenze. Ad esempio, mentre la scuola diurna viene gestita totalmente dallo Stato, quella serale è legata a enti pubblici, privati oppure religiosi. Non solo: gli istituti statali non consentono di accorciare i tempi, la scuola serale invece garantisce un programma di studi più concentrato, permettendo di diplomarsi in tempi brevi.

Potrebbero interessarti anche