1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Vuoi diventare estetista? Ecco cosa devi fare

Come diventare estetista? Ecco tutto quello che deve sapere chi decide di intraprendere questa professione

16-11-2018 (Ultimo aggiornamento 26-11-2018)

Scuole e corsi

Insieme alla parrucchiera, l’estetista è la maggiore alleata delle donne e degli uomini. Si tratta di una figura professionale che aiuta le persone a sentirsi meglio con il proprio corpo – e quindi anche con se stessi – e a capire quali sono le scelte migliori per valorizzare il proprio fisico. Ma come si diventa estetista? Semplice: come per tutte le professioni, bisognerà seguire dei corsi specializzati, in questo caso inerenti le diverse competenze che il mestiere richiede: depilazione, nail art, make-up, filling e massaggi linfodrenanti.

Come si diventa estetiste

Esistono due tipo di estetiste:

  • estetista qualificata
  • estetista specializzata

Nel primo caso basta seguire un corso di due anni organizzato dalla Regione di appartenenza o riconosciuto. Si diventa estetista qualificata – e quindi adatta a lavorare come dipendente – dopo aver superato un esame scritto e orale.

Dopo il rilascio della certificazione, si può lavorare su tutto il territorio nazionale. Stesso percorso dovrà fare l’estetista specializzata, che dovrà però studiare un anno di più. A differenza della lavoratrice qualificata, la specializzata può mettersi in proprio e aprire un’attività commerciale.

I corsi previsti dalle scuole di estetica

Le scuole di estetica che sono riconosciute dalla regione durano minino due anni. I corsi si suddividono in 900 ore annue, alle quali vanno aggiunte 630 ore di praticantato per imparare il mestiere direttamente sul campo. La formazione è ovviamente ad ampio spettro: una buona estetista deve avere nozioni non solo pratiche, ma anche teoriche.

Non basta sapere come fare una ceretta, ma bisogna conoscere le caratteristiche dell’epidermide e capire quali sono le differenze a seconda delle persone per meglio consigliare i clienti durante gli appuntamenti.

Per quanto riguarda le conoscenze teoriche che un’estetista deve avere, queste riguardano diversi campi. Quello dell’anatomia, della fisiologia, della massoterapia, della cosmetologia etc.

Le materie studiate si suddividono, a seconda degli anni, in due tronconi: teorici e pratici. Per quanto riguarda il primo ramo, ecco quali saranno le lezioni da affrontare:

  • anatomia
  • chimica
  • alimentazione
  • tecnica professionale
  • contabilità
  • inglese
  • psicologia

Per la parte pratica invece, sono queste le materie previste dai corsi per diventare estetista:

  • viso
  • trucco base
  • manicure estetica
  • pedicure estetica
  • epilazione (anche sul viso)
  • corpo

Tutte queste materie affronteranno ovviamente ogni singolo aspetto del lavoro dell’estetista. A partire dalla preparazione del lavoro in cabina, fino ai massaggi (uno dei servizi più richiesti dai clienti) e anche una delle cose più difficili da fare, soprattutto quando si parla di massaggi linfodrenanti o di massaggi olistici.

Durante il corso di estetica si studieranno i trattamenti estetici completi per viso collo e decolleté, il make-up da sera e da giorno, ma anche il trucco da sposa. Bisognerà imparare anche come si compila una scheda trucco personalizzata per ogni cliente.

Per quanto riguarda la pedicure e la manicure estetica sono queste le materie trattate: taglio, limatura quadrata, tonda, ovale, a punta. Applicazione dello smalto normale, semipermanente, in gel. Nonché i vari trattamenti per le mani da fare con latte detergente, scrub, impacchi con creme, raggi infrarossi, maschere idratanti.

Per diventare estetista bisogna inoltre saper fare i vari tipi di massaggi estetici, richiesti dai clienti soprattutto in vista dell’estate.

Scuola d’estetica: quanto costa?

Per iscriversi alla scuola per estetiste basta avere 16 anni e aver terminato la scuola dell’obbligo.

Il costo dei corsi dipende dalle città e dal tipo di istituto che si sceglie. I prezzi variano dai 2mila ai 10mila euro a seconda del percorso scelto, dalla qualità della scuola e dalla fornitura o meno del materiale.

Potrebbero interessarti anche