Scopri il piloxing, dall'incontro di boxe, danza e pilates

Che cos'è Il piloxing? È una nuova pratica che unisce il pilates alla boxe e alla danza. Scopri in questo articolo tutti i benefici e come svolgerlo al meglio
Il controllo e l’elasticità muscolare del pilates, la forza della boxe e il ritmo e l’equilibrio della danza. Unisci questi elementi e otterrai il piloxing, strategia di fitness ideata una decina d’anni fa da un’istruttrice di origini svedesi, Viveca Jensen, che ha dato vita da allora a diversi programmi che discendono dal medesimo mix di discipline ma puntano ciascuno su un diverso aspetto in particolare. Anche in Italia la rete di palestre creata attorno al piloxing sta crescendo, sull’onda della popolarità guadagnata Oltreoceano.
Cos’è il piloxing
Sono cinque le strategie che si sono consolidate nel panorama del piloxing e può accadere che ciascun istruttore o ciascuna palestra ne proponga una in particolare.
Piloxing ssp è la proposta di base, quella nata per prima. Il passaggio rapido da un esercizio all’altro tiene impegnati corpo e mente, il cuore deve pompare ad alto ritmo. I movimenti ispirati alla boxe fanno lavorare tanto gli arti superiori quanto quelli inferiori e la schiena.
Piloxing barre mutua invece l’impiego della sbarra e alcune mosse dalla danza. Le gambe si allungano come nel balletto, i piedi mantengono la posizione e si alzano sulle punte per far lavorare la muscolatura, ma le braccia non smettono di allenarsi con la frequenza delle discipline di combattimento. Il lavoro alla sbarra combinato a quello del pilates scova ogni muscolo da rimettere in forma.
Aggiunge un lavoro sulla reattività e sui salti il programma Knockout, che punta su elasticità e potenza, mentre ci sono sedute mirate in maniera specifica sui glutei per rassodarli e intervenire su di essi.
Ogni sessione si svolge con un accompagnamento musicale che scandisce la velocità di esecuzione dei movimenti, che si alternano in proporzione diversa durante l’allenamento.
I benefici del piloxing
Ciascuna disciplina confluita nel piloxing porta in dote una serie di benefici. La boxe fornisce capacità di concentrazione e offre esercizi che puntano ad aumentare la forza e tonificare i muscoli. La danza allena il senso del ritmo, la coordinazione e l’equilibrio. Il pilates, invece, porta con sé la capacità di agire su un preciso set di muscoli e ne favorisce il mantenimento in termini di elasticità. Con il passare delle sessioni i muscoli si allungano e guadagnano forza e flessibilità. L’influenza del pilates aiuta inoltre a mantenere in allenamento le articolazioni.
Gradualità e frequenza cardiaca
Il ritmo della musica e i movimenti rapidi della boxe fanno sì che durante una seduta di piloxing si abbia una frequenza cardiaca elevata. Ѐ questo uno degli aspetti che caratterizzano questa proposta rispetto ad altri progetti quali la pratica in palestra con gli attrezzi o una classica lezione di aerobica o ginnastica. Meno coreografico di una seduta di Zumba, il piloxing richiede ad ogni modo movimenti veloci e ritmo. Ѐ bene tenerne conto quando ci si avvicina a questo tipo di esercizi, che costringono il corpo e il cuore a stare al passo. Di conseguenza, buona norma è valutare insieme a un professionista se il piloxing è il tipo di proposta che fa per noi e, soprattutto, procedere con gradualità nel proprio allenamento, in particolare se si viene da un periodo di inattività.