1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Come scegliere la stand up paddle board perfetta

Lo stand up paddle è lo sport del momento e si può praticare al mare o al lago. Scopri come scegliere la stand up paddle board più adatta a te

29-07-2021 (Ultimo aggiornamento 30-07-2021)

Abbigliamento e attrezzature

Al mare e al lago sono diverse le attività di divertimento da poter praticare. Lo stand up paddle board è solo una di queste. Windsurf, kitesurf, vela, canoa e snorkeling sono all’ordine del giorno, soprattutto in estate.

Tra le attività da fare al mare, lo stand up paddle è una delle più adatte per diverse fasce d’età e condizioni fisiche. Questo sport aiuta a migliorare la coordinazione e porta a moltissimi benefici alla colonna vertebrale e ai muscoli. Per questo motivo sempre più persone sono alla ricerca di consigli su come svolgerlo correttamente.

Il primo passo per praticare lo stand up paddle nel modo giusto è utilizzare l’attrezzatura adatta. Al fine di evitare infortuni o incidenti infatti scegliere la tavola perfetta alle proprie esigenze è indispensabile.

Cos’è lo stand up paddle

Capire cosa significa stand up paddle è piuttosto semplice. Con questo termine si indica un particolare sport acquatico che si svolge in piedi su una tavola. A differenza di quella da surf, la board da stand up paddle è di dimensioni più grandi, sia in lunghezza che in larghezza.

Inoltre l’atleta è in piedi sulla tavola, ma non per cavalcare le onde bensì per pagaiare. Perciò lo stand up paddle può essere considerato meno pesante a livello fisico, soprattutto se paragonato al surf tradizionale.

Lo stand up paddle board nasce nel 1960 alle Hawaii e oggi si pratica in tutto il mondo. Per le persone che si avvicinano a questo sport per la prima volta può essere utile provarlo in ginocchio. Dopo aver allenato i muscoli e trovato la propria coordinazione si procede con la pratica in piedi sulla tavola.

Stand up paddle board: quale scegliere

Tra i tanti quesiti relativi a questo sport, quale stand up paddle scegliere è il più diffuso. Per godere di un’esperienza unica può essere necessario seguire alcuni consigli prima di acquistarlo. Tra questi:

  • scegliere tra un sup gonfiabile o rigido
  • confrontare la dimensione con il peso corporeo
  • verificare lo spessore
  • valutare i diversi modelli disponibili

Valutare tra un sup gonfiabile o rigido

Il primo quesito su come scegliere lo stand up paddle si presenta nella valutazione tra un prodotto gonfiabile o rigido. Sicuramente i modelli gonfiabili sono molto pratici, possono essere riposti comodamente in auto una volta sgonfiati e sono facili da trasportare. I sup rigidi invece sono curati molto di più nel dettaglio, ad esempio nella curvatura o nel contorno, quindi garantiscono prestazioni più elevate.

Valutare la dimensione con il peso corporeo

Nella scelta dello stand up paddle board bisogna rispettare una proporzione semplice tra il proprio peso corporeo e la dimensione della tavola. Quindi più il peso è elevato e più il volume e la larghezza del sup dovrebbero aumentare. Bisogna prestare attenzione però a non esagerare, in quanto una tavola troppo grande potrebbe rendere difficoltoso pagaiare.

Lo spessore

Lo spessore dello stand up paddle board è un altro fattore da sottolineare. In particolare nel modello gonfiabile questa caratteristica ha un particolare effetto, in quanto le tavole più spesse sono più rigide ma possono ridurre la reattività a contatto con l’acqua.

I diversi modelli disponibili

I modelli di sup gonfiabile o rigido sono diversi e possono cambiare a seconda del tipo di sport, della superficie e della forma. Tra i modelli più diffusi ci sono otto tipologie: l’allround (quello più versatile di tutti), il touring (solitamente dedicato all’escursionismo), il race, lo yoga, il fiume, quello da pesca, il windsurf e il wave o surf. Ognuno di questi board si adatta ad esigenze differenti.

A cosa fa bene il SUP

La lista degli aspetti positivi relativamente a cosa fa bene il SUP è lunghissima. Questo sport è completo ed è in grado di allenare il corpo in diverse sue parti, fornendo persino benefici mentali. Difatti tra i pro dello stand up paddle board ci sono:

  • bruciare calorie
  • tonificare muscoli come addominali e glutei
  • rafforzare la parte lombare della schiena
  • allenamento di braccia e spalle
  • miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio
  • relax e miglioramento dell’umore

Optare per un sup gonfiabile è la soluzione per prevenire incidenti o piccoli infortuni. Scegliere questo tipo di tavola favorisce anche la possibilità di svolgere questo sport in famiglia, con i bambini, rendendo l’attività più sicura.

Potrebbero interessarti anche