1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Come scegliere i guanti da moto?

I guanti da moto sono un accessorio indispensabile sia in inverno che in estate. Ecco come scegliere i più adatti alle proprie esigenze

05-12-2021

Abbigliamento e attrezzature

Tra gli accessori fondamentali da moto, qualsiasi sia la cilindrata del mezzo e la lunghezza dei percorsi affrontati, ci sono i guanti. Non obbligatori per legge come il casco, anche i guanti da moto proteggono le mani in caso di caduta, oltre naturalmente a evitare che il freddo intirizzisca le estremità e renda difficile manovrare il manubrio. Prima di fare un acquisto o un regalo, è bene conoscere almeno in via generale le tipologie dei guanti da moto.

Guanti da moto invernali

La prima grande distinzione da fare, quando ci si domanda che guanti da moto prendere, è in quale stagione saranno utilizzati. Esistono ovviamente differenze tra i guanti da moto per la stagione fredda e per quella calda. I guanti da moto invernali, per esempio, sono appositamente studiati per offrire protezione dalle temperature rigide e dalle collisioni.

Tradizionalmente, i guanti per moto sono sempre stati realizzati in pelle: il cuoio è un materiale ottimale non solo per contrastare il freddo, ma anche per aderire bene alle dita e permettere un ottimo grip. In nessun modo, infatti, le mani devono perdere la presa al manubrio per accelerare, ma soprattutto frenare.

Con l’evoluzione nel design degli accessori per la guida delle moto, poi, ai tradizionali guanti di pelle sono stati aggiunti inserti in altri materiali, soprattutto tessuti tecnici. Inoltre, si possono anche trovare accessori con inserti in metallo che proteggono le mani in caso di incidenti.

Se ci si trova nella stagione invernale, quindi, si può optare per guanti in pelle, in tessuto tecnico e addirittura per guanti da moto riscaldati, per affrontare lunghi tragitti o muoversi in zone particolarmente fredde.

Guanti da moto estivi

Sono anche stati realizzati guanti da cui è possibile staccare la parte superiore, a protezione delle dita, per poi ricoprirle durante i viaggi. Delle sorta di “manopole” che, però, possono dare qualche problema di aderenza durante l’uso del mezzo.

Un elemento di fondamentale importanza nell’acquisto di un paio di guanti da moto è che aderiscano perfettamente alle mani: per tale motivo, soprattutto nel caso di acquisti online, è bene conoscere con certezza la misura di chi li userà. Altrimenti, è senza dubbio una buona idea provare dal vivo l’accessorio per avere un’idea precisa della taglia. 

Questo vale anche nel caso di guanti da moto estivi: l’accessorio per la stagione calda ha l’identico obiettivo di quello invernale, la protezione dall’aria e dalle collisioni. La differenza, però, sta nella maggiore leggerezza che i guanti offrono: anche se realizzati in pelle, infatti, risultano immediatamente meno pesanti.

Spesso, poi, sono in materiale traforato che permette di non far sudare le mani, proteggendole allo stesso tempo. I tessuti tecnici sono tra i favoriti nei mesi di temperatura mite, e anche le tipologie variano da una copertura totale delle mani a una parziale, con l’ultima parte delle falangi scoperte per un maggiore grip del manubrio.

Un laccetto è spesso presente, intorno al polso, per chiudere con maggior sicurezza questi accessori imprescindibili e garantire che non si possano muovere durante l’uso, causando fastidi. 

Potrebbero interessarti anche