Come scegliere l'abbigliamento MTB enduro?

Andare in mountain bike è uno sport molto diffuso che però ha bisogno di vestiti tecnici specifici. Ecco come scegliere l'abbigliamento MTB ideale
L’MTB enduro è un tipo di sport molto particolare che si svolge in bicicletta. La mountain-bike è un mezzo che permette di affrontare percorsi fuoristrada, sia nella natura selvaggia sia nei boschi e negli sterrati.
Proprio perché si tratta di una disciplina molto particolare è necessario utilizzare un abbigliamento specifico che protegga il corpo dalle intemperie, del freddo e dalle cadute, ma che, allo stesso tempo, permetta di muoversi in modo agevole.
L’abbigliamento MTB enduro è un abbigliamento specifico che non ha nulla a che vedere con quello che si utilizza per la classica bici da corsa. Si tratta, infatti, di un tipo di attività diversa, con caratteristiche specifiche, che richiedono, di conseguenza, performance diverse.
Per quanto diverso, l’abbigliamento da bici enduro è altrettanto tecnico e non va fatto l’errore di usare accessori più generici o studiati per altri sport. Ecco, allora, qual è il miglior abbigliamento da MTB enduro e dove acquistarlo.
Abbigliamento MTB enduro: come scegliere quello ideale
L’abbigliamento enduro MTB è un tipo di abbigliamento tecnico che deve garantire comfort ma anche sicurezza.
Per questo anche tessuti come il cotone, per quanto possano essere confortevoli nella normalità, non sempre sono adatti alla mountain bike: è sempre meglio scegliere tessuti tecnici che siano traspiranti e che tengano la temperatura corretta del corpo.
Anche quando fa freddo, infatti, si potrebbe sudare perché l’attività che si svolge in mountain bike richiede un notevole sforzo. Allo stesso tempo bisogna evitare di soffrire il caldo in salita e di patire l’aria quando si procede in discesa.
Questo comporta un abbigliamento tecnico ma anche accessori appositi, come gli occhiali che devono proteggere dall’aria e dal sole permettendo un’ampia visibilità.
Non va tralasciato poi un accessorio molto importante come il casco. Il casco da mountain-bike è particolare: dotato di un’imbottitura interna in polistirolo, ha un guscio esterno di fibre particolarmente resistenti, come quella in carbonio.
Infatti, non solo il casco deve proteggere dalle cadute ma anche dallo scontro con rami o sporgenze della roccia che si possono incontrare durante il percorso. Inoltre, deve permettere alla testa di avere una temperatura ottimale e garantire la massima circolazione dell’aria interna.
Anche le scarpe da MTB devono essere adeguate al tipo di attività che si svolge. Esistono diverse tipologie di scarpe ma, nonostante la similitudine con quelle che si utilizzano nella bici da corsa, in realtà sono specifiche per questa attività.
Esistono scarpe con lo sgancio rapido oppure quelle chiamate “pedali flat”, simili a quelle che si utilizzano in bicicletta ma dotate di una maggiore presa. Infine, ne esiste un modello intermedio che combina le caratteristiche delle altre due tipologie.
Abbigliamento MTB enduro per l’estate
I pantaloni da utilizzare in mountain-bike d’estate possono essere di tipi diversi. Sostanzialmente la differenza principale è tra i modelli più attillati, simili a quelli che si usano in bicicletta, e quelli più larghi simili ai modelli da trekking.
In genere, d’estate si utilizzano comunque pantaloni corti e si tende ad usare modelli un po’ più larghi che, comunque, non devono ostacolare la pedalata.
Anche i pantaloni da mountain-bike possono avere il fondello come si usa per la bicicletta da corsa, tuttavia deve essere morbido e non ostacolare la pedalata.
Per quanto riguarda le T-shirt, d’estate si usano dei modelli a manica corta prodotti in materiale tecnico traspirante piuttosto simili a quelli che si utilizzano per correre o per fare trekking.
Devono però essere dotate di una zip nel collo, perché questo permette una maggiore aerazione quando si affrontano salite particolarmente impegnative.
In genere, nella mountain bike classica si utilizzano T-shirt piuttosto attillate mentre quando si praticano sport come il downhill, che è un particolare tipo di mountain-bike, è consigliabile utilizzare delle magliette molto più ampie in quanto devono essere inserite al di sotto protezioni e imbottiture.
Abbigliamento MTB enduro invernale
Durante l’inverno si utilizza un abbigliamento enduro MTB simile a quello che si usa d’estate, anche perché di solito quando si va in montagna ci si veste a strati.
La T-shirt a manica corta può essere comunque una buona scelta per avere maggiore traspirazione, abbinando altre maglie attillate ed eventualmente la giacca.
Per quanto riguarda i pantaloni, invece, sono prodotti con lo stesso principio di quelli estivi semplicemente sono più lunghi.
Le giacche devono essere traspiranti in modo da permettere una condizione ideale nell’aerazione interna, evitando di sudare. Inoltre, devono essere resistenti sia al vento sia la pioggia.
Quando si viaggia in mountain bike si è sbilanciati in avanti e pertanto le giacche da mountain bike sono studiate appositamente per offrire una vestibilità perfetta.
Anche per quanto riguarda i colori, tendenzialmente in mountain-bike si scelgono dei colori più sgargianti perché permettono di essere maggiormente visibili nello sterrato e nei boschi.
Infine, i guanti sono indispensabili in tutte le stagioni perché permettono di riparare le mani dagli scontri con eventuali rami ed evitare le escoriazioni.
Per quanto riguarda l’imbottitura può essere diversa a seconda della stagione: di solito a dita intere per le stagioni più fredde oppure solo a mezzo dito per le stagioni più calde.
Anche in questo caso il materiale deve essere tecnico è particolarmente resistente in modo da fare la giusta presa sulle manopole del manubrio.
Tra i migliori produttori di abbigliamento MTB enduro su tutto il territorio nazionale va senza dubbio citata la maglieria MB Marcello Bergamo, specializzata in abbigliamento per ciclisti da oltre cinquant’anni.