1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Guida all'acquisto delle scarpe da neve

Le scarpe da neve vanno scelte con attenzione: ecco le caratteristiche che devono avere per essere perfette e performanti

16-11-2018 (Ultimo aggiornamento 26-11-2018)

Abbigliamento e attrezzature

State programmando una gita fuori porta in montagna o magari volete cimentarvi con lo sci alpinismo? Non dimenticate di portare le scarpe adatte: ecco come scegliere quelle da neve.

Sono tantissime le persone che, nei mesi invernali, decidono di andare in montagna per godersi le piste da sci e il paesaggio innevato. Ma può anche capitare che nevichi nella propria città di residenza e si abbia qualche problemino con le strade ghiacciate per andare al lavoro, a scuola o all’università. Non bisogna però allarmarsi: basta avere le scarpe da neve adatte e gran parte dei problemi quotidiani saranno risolti.

Perché comprare le scarpe da neve

Se c’è una cosa che non va assolutamente sottovalutata quando si è in montagna, è la scelta delle calzature. Non è proprio pensabile andare in alta quota con le scarpe che si usano tutti i giorni in città per camminare sull’asfalto. Si rischia non solo di bagnare i piedi, congelarli e ammalarsi, ma anche di cadere e farsi molto male. Le suole delle normali calzature, infatti, non sono pensate per la neve ed è per questo che dovete andare nei negozi specializzati a procurarvene un paio apposite.

Non sapete come sceglierle? Ecco qualche consiglio per acquistare in tutta sicurezza scarpe da neve da donna (insieme magari a una bella tuta da sci), da uomo e da bambino.

Le caratteristiche sono comuni a tutti e tre i modelli: basterà avere in testa qualche semplice linea guida e non potrete sbagliare. I vostri piedi e quelli della vostra famiglia potranno camminare così sulla neve in tutta sicurezza.

Le caratteristiche delle scarpe da neve

Le scarpe da neve devono avere essenzialmente quattro caratteristiche:

  • impermeabilità
  • leggerezza
  • calore
  • buona aderenza al terreno

La prima caratteristica è fondamentale. Non è possibile andare sulla neve e indossare delle scarpe che fanno entrare l’acqua. È pericoloso e dannoso per la salute e non fa sentire a proprio agio le persone che avranno solo voglia di mettersi davanti al camino con una bella cioccolata calda. Quando acquistate le vostre scarpe, quindi, assicuratevi che siano resistenti all’acqua.

Toglietevi dalla testa l’idea che le scarpe da neve devono essere pesanti e scomode. Una buona calzatura è infatti leggera e, soprattutto, traspirante. Per questo scegliete il materiale in maniera accurata: se sono in Gore-Tex, andrete più o meno sul sicuro. La scarpa, infatti, avrà dei minuscoli fori che faranno passare l’aria senza far entrare il freddo, ma evitando che i vostri piedi siano compressi per diverse ore al giorno.

Dato che è inverno e state andando in montagna, le scarpe da neve dovranno essere necessariamente calde e la loro scelta è importante esattamente quanto quella del giusto paio di sci. Non ha nessun senso stare all’aria aperta con i piedi freddi: ed è proprio per questo che, quando andrete ad acquistare le vostre calzature, è meglio sceglierle con l’interno in pelliccia sintetica. In questo modo i vostri piedi non soffriranno mai le alte temperature della montagna.

La neve è scivolosa, i sentieri di montagna a volte ghiacciati. Cadere è molto pericoloso – soprattutto per i bambini – e non deve succedere. L’ultima caratteristica che gli scarponi da neve devono avere, quindi, è quella di avere un’ottima aderenza al terreno, in modo da non far scivolare il piede. Come capire qual è la calzatura adatta? Bisogna guardare la suola: se è a carrarmato vuol dire che si ancorerà al terreno e vi aiuterà a mantenere l’equilibrio anche nelle situazioni più difficili.

Potrebbero interessarti anche