Sauna dopo palestra: i benefici del calore dopo l'allenamento

La sauna dopo la palestra è diventata una tendenza. Ma perché fa davvero bene ai muscoli e all'umore? In questo articolo scoprirai perché è salutare, i benefici che porta e il corretto utilizzo.
Secondo medici e esperti entrare in sauna dopo un allenamento in palestra (soprattutto quelli molto faticosi come il G.A.G) è indicato per evitare un eccessivo affaticamento muscolare e rilassarsi. Le temperature elevate favoriscono la sudorazione, lo smaltimento dell’acido lattico eventualmente accumulato durante la sessione di allenamento, l’ossigenazione dei muscoli e l’espulsione delle tossine. La circolazione sanguigna migliora rendendo i tessuti e i legamenti più elastici. Questo aiuta a prevenire dolorosi strappi muscolari.
É anche un toccasana per il benessere generale di corpo e mente. Fare la sauna in palestra, o semplicemente come momento da dedicare a se stessi, è una tendenza sempre più generalizzata. Molte palestre offrono un centro benessere con sauna, bagno turco e zona relax per rispondere alla richiesta dei clienti. La domanda sorge spontanea: quali sono i benefici della sauna post allenamento? Cosa dovrei fare prima e dopo aver fatto una sauna?
Benefici della sauna
- rilassa i muscoli: la sudorazione fa eliminare le tossine e l’acido lattico accumulati in precedenza. La dilatazione vascolare aumenta l’ossigenazione muscolare e riduce il gonfiore
- disintossica l’organismo: grazie alla sudorazione si purifica l’organismo eliminando tossine, batteri e metalli pesanti
- fa smaltire l’acido lattico: il caldo secco e asciutto della sauna favorisce l’eliminazione dell’acido lattico dilatando i vasi sanguigni e facendo circolare più ossigeno che arriva ai muscoli. Il gonfiore si attenua velocemente e la ripresa dopo l’allenamento è più rapida.
- migliora la pelle: il calore fa dilatare i pori della pelle. Le tossine escono e le cellule morte si asportano con facilità. Lo strato superficiale viene eliminato lasciando spazio a uno strato più giovane e elastico
- rafforza il sistema immunitario: la temperatura del corpo può aumentare fino a 3 gradi. Il corpo reagisce come quando abbiamo la febbre. Molti batteri muoiono a 38° e vengono distrutti.
Qual è la procedura corretta per fare la sauna?
Prima di entrare in sauna ti consiglio di fare una doccia con acqua tiepida. Se ti fa piacere, puoi idratarti bevendo dell’acqua o mangiando un pò di frutta fresca. Evita invece di bere thé e caffè. Il tempo di permanenza è soggettivo: l’importante è ascoltare il proprio corpo. Se ti rendi conto di essere un pò affaticato o avere la pressione bassa, esci. In linea di massima non è consigliato superare i 15 minuti al giorno. Puoi intervallare con una o due doccie fresche. Uno sportivo può rimanere in sauna tranquillamente fino a 25 minuti. Dopo è bene fare una doccia fredda seguita da almeno 10 o 15 minuti di rilassamento. Approfitta della stanza con musica dolce che invita al rilassamento. Non ti consiglio di fare una doccia e cambiarti immediatamente: il corpo ha bisogno di un adattamento graduale.
Quante volte a settimana posso entrare in sauna dopo la palestra?
Non ci sono limitazioni vere e proprie e forse l’idea di rilassarsi con una sauna dopo l’allenamento potrebbe invogliare ad andare regolarmente in palestra. Ogni giorno si può concludere un allenamento con una sessione in sauna. É corretto sottolineare che i benefici aumentano grazie alla regolarità. I medici consigliano di programmare almeno 2 o 3 saune settimanali e di essere costanti. La sauna è adatta a tutti o alcune persone rischiano conseguenze?
La sauna è adatta a tutti?
La sauna è adatta a tutte le persone che non presentano particolari patologie. Gli sportivi generalmente non hanno problemi a entrare in sauna. Chi invece non è particolarmente in forma dovrebbe chiedere il parere del medico. Per alcuni soggetti la sauna è decisamente sconsigliata.
Chi è affetto da alcune patologie dovrebbe fare un uso moderato della sauna. Se soffri di pressione bassa dovresti stare attento: la temperatura alta all’interno della sauna fa abbassare ulteriormente la pressione sanguigna. Potresti avere giramenti di testa e svenimenti. Anche gli ipertesi dovrebbero essere molto cauti. Chi assume farmaci per tenere la pressione alta controllata, entrando in sauna potrebbe avere un calo repentino della pressione sanguigna con giramenti di testa e svenimenti.
L’elevata temperatura porta il fisico a fare uno sforzo circolatorio notevole e a bruciare molti liquidi e sali minerali. Chi ha problemi cardiocircolatori potrebbe subire una repentina diminuzione del sangue in circolazione. Questa patologia è chiamata shock ipovolemico. Se soffri anche tu di problemi cardiovascolari, chiedi consiglio al tuo medico prima di fare una sauna post allenamento. Non rischiare. Magari non ci hai mai pensato, ma i diabetici potrebbero avere problemi. Le alte temperature e la sudorazione potrebbero portare a una crisi ipoglicemica.
L’obiettivo non è fare terrorismo, ma mettere in guardia sui potenziali rischi di un’attività vista come rilassante e salutare. Cerca di evitare la sauna (solo per qualche giorno) anche in presenza di queste condizioni:
- febbre
- infiammazioni cutanee
- gravidanza
- ciclo mestruale: si richia un’emoraggia a causa della vasodilatazione provocata dal calore
- bambini e ragazzi con meno di 16 anni: per i bambini è vietata. Non è consigliata per tutti i ragazzi e le ragazze che non hanno ancora completato lo sviluppo
- se hai appena mangiato: non è indicata a stomaco pieno. Potresti stare male
- se hai bevuto da poco thè e caffè: disidratano. Sono anche stimolanti e eccitanti, quindi potrebbero causare tachicardia.A parte qualche caso, la sauna dopo la palestra è altamente consigliata. Programma le saune regolarmente nell’arco della settimana per massimizzare l’efficacia e ridurre il tempo di recupero dopo un allenamento.