Sacco a pelo invernale: tutto ciò da sapere

Come scegliere il miglior sacco a pelo per una vacanza in campeggio? In questo articolo troverai le caratteristiche da considerare per non soffrire il freddo
Il sacco a pelo invernale è un accessorio indispensabile per praticare sport all’aperto e attività come il campeggio, vero strumento immancabile per chi organizza escursioni o desidera fare un’esperienza nuova, dormendo sotto le stelle. Utilizzare il prodotto adatto è importante per godersi queste attività, in quanto il sacco a pelo sbagliato può portare a numerosi problemi di sonno, nonché provocare problematiche come influenze e raffreddori causate dall’esposizione al freddo.
Il sacco a pelo invernale compatto infatti è fondamentale per diversi motivi. Molti inesperti del campeggio sono convinti che basti la tenda per rimanere riparati da intemperie, come vento e pioggia, e dalle temperature in abbassamento durante la notte. Altri invece acquistano tende molto costose e molto tecniche, tralasciando invece il sacco a pelo e destinando un budget limitato a questo accessorio. In realtà il sacco è fondamentale per godersi a pieno l’esperienza con la natura, in quanto non solo protegge dal freddo e aiuta a mantenere la temperatura corporea ideale, bensì anche perché permette di dormire più comodamente, godendosi ancora di più la notte all’aperto.
Sacco a pelo in piuma
Tra i prodotti più acquistati dagli amanti del campeggio c’è il sacco a pelo in piuma. Questo materiale naturale permette di godersi un’escursione invernale anche a rigide temperature, perché non solo è morbido e caldo, ma è anche leggero da trasportare. Questa caratteristica lo rende poi la soluzione ideale per attività di più giorni, durante le quali è necessario trasportare con sé il sacco a pelo invernale. Grazie alla leggerezza del materiale infatti non è un problema caricare sullo zaino il sacco e proseguire il proprio percorso senza troppi affaticamenti. Tra gli aspetti negativi di questo tipo di sacco c’è il costo più alto rispetto ai materiali sintetici e in caso di danneggiamenti la sua capacità di scaldare si riduce notevolmente.
Sacco a pelo sintetico
Oggi sono sempre più numerose le versioni del sacco a pelo sintetico disponibili sul mercato. I motivi sono numerosi: sono materiali più resistenti, ideati per essere più ecologici e resistenti all’umidità. Inoltre se viene danneggiata la fodera esterna questo sacco a pelo invernale continua a svolgere la propria funzione, senza dispersioni di prodotto. Molte delle soluzioni sintetiche disponibili oggi sono poi semplicissime da pulire, realizzate con tessuti anti-macchia e a prezzi convenienti. Tra i difetti di questo tipo di prodotto ci sono però la difficoltà di scaldare il corpo, infatti il sacco sintetico impiega maggior tempo rispetto a quello in piuma; inoltre è un prodotto più pesante, quindi sconsigliato per chi vuole partecipare ad escursioni di più giorni.
Come scegliere il sacco a pelo invernale
I fattori da considerare per scegliere i migliori sacchi a pelo, adatti alle proprie necessità, sono pochi ma fondamentali. Tra questi c’è sicuramente il calore, ovvero la temperatura notturna dell’ambiente in cui verrà utilizzato il sacco. Tra le diverse soluzioni disponibili sul mercato ci sono sopra i 20 gradi, tra i 10 e i 20 e infine tra i 10 e gli 0 gradi centigradi. Come anticipato, la facilità di trasporto è un’altra caratteristica importante, quindi bisogna valutare di acquistare un prodotto più o meno pesante a seconda delle proprie necessità. Infine è fondamentale la comodità: in questo caso non solo i materiali bensì anche le dimensioni e il design del sacco a pelo invernale fanno la differenza nella scelta di acquisto.