Ritorno in palestra: consigli per riprendere l'allenamento

Le vacanze hanno rappresentato un giusto momento di riposo per chi fa sport, ma riprendere gli allenamenti dopo una lunga pausa non è facile: come fare
Le vacanze sono necessarie per recuperare le energie e durante i periodi di riposo è importante mettere un freno a tutte le proprie attività, divertirsi e rilassarsi, anche per chi fa sport o attività fisica costantemente. Riprendere gli allenamenti dopo una lunga pausa e mettere da parte la pigrizia non è semplice, neanche per i più determinati.
Per il ritorno in palestra e per riprendere gli allenamenti a pieno ritmo ci vuole forza di volontà e una strategia che permetta al corpo di abituarsi di nuovo al movimento. È necessario essere graduali, porsi degli obiettivi raggiungibili, adottare uno stile di vita sano, bere molta acqua, essere costanti e affidarsi a dei personal trainer professionisti che sappiano guidare le persone in base alle loro esigenze.
Allenamenti dopo le vacanze: riprendere una sana alimentazione e fare un programma da seguire
Godersi le vacanze senza pensare agli allenamenti e senza seguire uno stile di vita rigido permette di ricaricare le energie ed affrontare con serenità settimane di duro lavoro e piene di impegni. Una volta terminato il periodo di riposo, tuttavia, è bene rimettersi immediatamente in moto ed evitare di rimandare l’inizio degli allenamenti e l’iscrizione in palestra.
La procrastinazione non fa altro che aumentare il senso di pigrizia e la tendenza a posticipare continuamente gli allenamenti. È bene iniziare non appena se ne ha la possibilità, facendo dei programmi a lungo termine a cui tenere fede.
È consigliabile stabilire almeno tre allenamenti a settimana per tutto il periodo invernale e primaverile, ma senza esagerare: il piano deve essere sostenibile e non deve scoraggiare chi lo sta eseguendo. Quando si programma la propria attività devono essere tenuti in considerazione eventuali periodi di stress e di stanchezza.
Gli obiettivi che ci si prefigge devono essere raggiungibili per far sì di non avvertire, durante l’anno, una sensazione di malessere e di scoraggiamento.
Se durante le vacanze non si è badato all’alimentazione, quando si torna in palestra è importante riprendere a mangiare bene e sano per avere la giusta dose di energia per affrontare gli allenamenti e vedere i risultati della propria attività in tempi rapidi.
Per iniziare è necessario evitare gli eccessi, cibi troppo grassi, fritti e, soprattutto, bevande gassate e alcoliche. Se ci si trova in difficoltà ci si può rivolgere ad un nutrizionista che elaborerà un piano alimentare basato sulle specifiche esigenze dell’individuo.
Bere molta acqua durante le proprie giornate è essenziale per favorire la concentrazione e per sentirsi sempre in forma.
Ritorno in palestra dopo le vacanze: ripresa graduale e allenamenti total body

Shutterstock
Pensare di ricominciare da dove si era rimasti non è possibile. Durante le vacanze, soprattutto se sono durate più di dieci giorni, il corpo si disabitua all’attività fisica ad alta intensità. Si deve riprendere l’allenamento in maniera graduale per evitare danni e dolori troppo forti.
La prima settimana si può iniziare con una scheda per principianti o alleggerita, anche se si pratica attività fisica da lungo tempo, e ridurre il tempo di permanenza in palestra. Giorno dopo giorno è possibile aumentare l’intensità e il numero di esercizi eseguiti fino a tornare alle proprie abitudini.
Sono da prediligere gli allenamenti total body di almeno 30 minuti, che consentono di mettere in moto ogni parte del corpo senza eccedere. I pesi utilizzati devono essere ridotti e il loro utilizzo posticipato agli allenamenti successivi per consentire ai muscoli di riprendersi e non incappare in traumi muscolari che rallenterebbero la ripresa degli allenamenti.
Tra un allenamento e l’altro deve essere inserito almeno un giorno di riposo e di recupero delle energie. Ogni volta si può aggiungere un esercizio o qualche minuto di allenamento in più. In questo modo sarà possibile tornare alle proprie consuete attività senza stancarsi in fretta.
Lo stesso principio vale per chi ama la corsa. Nelle prime settimane deve essere ridotto il tragitto effettuato, la velocità e l’intensità. Si possono programmare un numero maggiore di pause in cui riprendere fiato , riposarsi e fare stretching. Fare particolare attenzione alla postura durante l’attività.
Se per i primi giorni è difficile tornare alla stessa frequenza e durata di allenamento, si può optare per altre attività leggere come lunghe camminate nella natura che allontanano lo stress, migliorano l’umore e accrescono il senso di benessere e la determinazione.
Infine, è consigliabile rinunciare a tutte le distrazioni. L’allenamento è un momento dedicato completamente a se stessi in cui si può rinunciare al proprio smartphone in modo da non essere interrotti da chiamate e messaggi. Per ritrovare la motivazione si può ricorrere alla musica, creando la propria playlist con canzoni che riescono a dare energia e voglia di muoversi.
Per riprendere velocemente ad allenarsi e ritrovare la propria forma fisica ci si deve recare in una palestra in cui sono presenti tutti gli accessori e i macchinari necessari per l’attività fisica, personale preparato e dove è possibile accedere a corsi specifici. Puoi trovare quella più vicina a te consultando PagineGialle.