Restauro mobili: come fare con il fai-da-te

Hai un mobile che vorresti riportare allo splendore originario? Leggi questa guida su come restaurare i mobili con il fai-da-te.
Anche se quello di restaurare per proprio conto un vecchio mobile a cui si vuole ridare nuova vita può apparire un lavoro difficile, bastano un po’ di pazienza e di impegno per riuscire nell’impresa. Certo, con alcune eccezioni! Ad esempio, se si ha a che fare con un mobile molto antico, realizzato in legno pregiato, oppure se il legno del mobile è gravemente compromesso, di sicuro il consiglio da seguire è quello di rivolgersi ad un restauratore professionista. Per tutti gli altri casi, invece, ci si può cimentare nel DIY: ecco come fare per avere un risultato impeccabile.
Come restaurare un mobile con il fai-da-te
Ecco tutti i passaggi da mettere in pratica se si vuole realizzare il restauro di un mobile con il fai-da-te, che potrai poi rivestire con la tecnica del decoupage:
Pulisci bene il mobile
Per restaurare un mobile, il primo passaggio consiste in una pulizia accurata del mobile, con acqua e detergenti non aggressivi, che ti permetterà di verificare l’entità dell’usura e di eventuali danni.
Smonta le parti superflue
Smonta eventuali sportelli, cassetti e accessori in ferro (come maniglie e serrature) presenti sul mobile. Non solo questa operazione ti permetterà di valutare meglio le condizioni del mobile, ma anche di lavorare più agevolmente e di restaurare in maniera accurata anche questi oggetti.Le parti in metallo vanno trattate con dei prodotti appositi, che ridanno loro lucentezza.
Applica sul legno un prodotto per togliere la vernice
La terza operazione da compiere consiste nell’applicare sul legno un prodotto in grado di togliere bene la vernice. Dopo averlo applicato, va lasciato agire per qualche minuto, prima di poter togliere la vernice con l’aiuto di una spatola e, se necessario, della carta vetrata.
Passa l’antitarme
Adesso è la volta dell’antitarme. Il mobile andrà appoggiato sopra un grosso telo di plastica (grande abbastanza da contenerlo) e ricoperto con una sostanza antitarme, che va applicata con il pennello. Una volta applicato l’antitarme, chiudi bene il telo e lascia il mobile coperto per circa 10 giorni, così da dare all’antitarme il tempo di agire.
Stucca il mobile
Per eliminare le imperfezioni del legno, applica lo stucco per mobili nelle zone più rovinate (graffi, buchi causati dalle tarme, ecc.). Lascia asciugare il prodotto.
Carteggia e vernicia
Quando lo stucco sarà asciutto, dovrai carteggiare il mobile, per eliminare eventuali imperfezioni. Se vuoi dargli un effetto anticato, devi passarci sopra della gommalacca. Adesso il tuo mobile è pronto per la verniciatura finale e per essere rimontato.
Restauro mobili fai-da-te shabby
Se ti piace lo stile shabby chic, dopo aver effettuato tutti i passaggi per restaurare un mobile come, ad esempio, un etagere antico, passaci sopra della vernice trasparente. Quando è asciutta, passa una mano di vernice bianca poi, con il caffè freddo, “dipingi” le zone che vuoi far apparire invecchiate.