1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Qual è l'attrezzatura per il golf: strumenti indispensabili

Mazza, pallina, guanti, scarpe e molto altro: principianti o esperti non possono fare a meno di questa attrezzatura da golf indispensabile per giocare sul green

20-04-2023

Abbigliamento e attrezzature

Il golf può avere diversi benefici sulla salute. Questo sport, infatti, dà la possibilità di camminare per lunghe distanze all’aria aperta e ciò ha un impatto positivo sulla salute cardiovascolare, ossea e articolare, come accade anche con il nordic walking. Inoltre molti campi da golf (come quelli che si trovano a Roma e dintorni) sono dotati anche di palestra, bagno turco, piscina e altri servizi: sono il posto perfetto, insomma, per rilassarsi e rigenerare corpo e mente. Il golf è però anche una disciplina che richiede una certa attrezzatura, non sempre economica, per essere praticato. Ecco allora qual è l’attrezzatura base indispensabile per chi è alle prime armi e quali sono gli accessori utili per i giocatori esperti.

Attrezzatura per il golf: da cosa iniziare

Chi si avvicina al golf per la prima volta deve mettere in conto di acquistare almeno l’attrezzatura base, composta prima di tutto dal set di mazze da golf e dalle palline. Iniziamo da queste ultime: le palle da golf sono realizzate con materiali sintetici e hanno di solito delle piccole fossette sulla superficie, in modo tale da migliorare l’aerodinamicità.

A questo punto ci si potrebbe chiedere: quante palline bisogna comprare per giocare a golf? Non c’è una risposta univoca: dipende anche dal proprio livello di gioco e di esperienza. Una gara di golf comprende infatti diciotto buche, ma durante la competizione può capitare che una o più palle vadano perse in laghi, vegetazione, aree fuori dal campo da gioco, eccetera. In questi casi bisogna essere ovviamente pronti a sostituire la palla perduta con una nuova.

Per stare sicuri, quindi, prima di una gara ci si potrebbe portare dietro una decina di palle da golf, ma è bene procurarsene qualcuna in più se si è giocatori poco precisi o se il campo è particolarmente insidioso. In ogni caso, si tratta sicuramente di una parte dell’attrezzatura da golf che bisognerà integrare spesso con nuovi acquisti!

Palle da golf: quali scegliere

Shutterstock

Le palline, per essere considerate regolari, devono avere un peso e dimensioni minime precise. Al di là di questo aspetto, però, esistono numerosi modelli diversi di palle da golf, che differiscono soprattutto per caratteristiche tecniche, materiali, marchio e prezzo. Alcune sono pensate per raggiungere distanze maggiori durante il tiro, altre ancora per aumentare il controllo e la precisione, altre ancora hanno una maggiore capacità di arresto.

Se si è giocatori esperti ha senso investire economicamente su questo aspetto diversificando il proprio set di palline da golf o comunque scegliendone una, magari più costosa di altre, le cui caratteristiche tecniche vanno a compensare una propria debolezza di gioco. Se si è principianti o se non si ha un obiettivo di gioco preciso, invece, si possono scegliere palle da golf che abbiamo un buon equilibrio tra le varie caratteristiche.

Fanno parte dell’attrezzatura da golf base anche i tee, i piccoli supporti (in genere in legno o plastica) che vanno inseriti nel terreno per sollevare la palla e agevolare il colpo del giocatore. Il regolamento del gioco prevede la possibilità di usare questo rialzo solo al primo colpo della buca.

Attrezzatura da golf: come scegliere la mazza

Immancabile nell’attrezzatura da golf base è poi la mazza da golf. Ne esistono diversi tipi e ciascuno di questi si differenzia per il loft (l’angolo tra la parte finale del bastone, detta testa, e la verticale) e per altre caratteristiche tecniche. Durante una gara di golf un giocatore può portare con sé nella sacca al massimo quattordici mazze, chiamate anche bastoni.

Esistono sei categorie di mazze da golf: Driver (che si usano solo per il primo tiro), Legni da fairway, Ferri, Ibridi, Wedge e Putter. Differenti per caratteristiche tecniche, le mazze vengono scelte durante il gioco in base al tipo di tiro e di terreno. La selezione dipende da molti fattori: se il tiro è corto o lungo, se bisogna far girare la palla intorno a un ostacolo o farla uscire dall’erba alta, se serve molto controllo, eccetera. Non esiste insomma un’unica mazza da golf che possa sostituire tutte le altre, motivo per cui vengono vendute spesso in set predefiniti.

I principianti tendenzialmente acquistano un set di mazze da golf base, che in genere include 5-10 bastoni diversi. Con le mazze bisogna comprare anche la sacca ed eventualmente le coprimazze, che proteggono dall’usura. La sacca è pensata appunto per contenere tutti i bastoni e per trasportarli agevolmente sul campo da gioco, detto green: è fatta apposta per essere appoggiata a terra e può anche essere dotata di tracolla, cavalletto estraibile e tasche.

Attrezzatura base da golf: scarpe e guanti

Shutterstock

Quando si parla di attrezzatura di golf base, non si possono dimenticare i guanti: servono a ottenere una presa migliore e proteggono la pelle. In genere se ne indossa uno solo. Per quanto riguarda le scarpe, quelle da golf hanno dei piccoli tacchetti sotto la suola che favoriscono la stabilità.

A chiudere la carrellata dell’attrezzatura necessaria per giocare a golf ci sono i marcapalla e i pitch-fork. I marcapalla sono oggetti sottili e circolari colorati che servono a tenere traccia della posizione della pallina nel caso questa vada spostata. I pitch-fork, invece, sono uno strumento usato per “riparare” il segno lasciato dalla pallina sul manto erboso. È utile anche dotarsi di un asciugamano per pulire la pallina dopo il tiro.

Dove comprare l’attrezzatura da golf base?

I negozi di articoli sportivi più forniti e specializzati vendono sicuramente tutta l’attrezzatura necessaria per giocare a golf. Inoltre, il personale può essere un prezioso punto di riferimento per orientarsi nella scelta: specialmente se si è principianti, non è scontato capire quale set di mazze o palline sono più adatte. Cerca su Pagine Gialle il punto vendita più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche