Punteggio bowling: come si tengono i punti?

Tenere il punteggio durante una partita di bowling per molti è una missione impossibile, ma basta solo imparare alcune regole, vediamo quali.

Sale giochi

Lo spirito del gioco del bowling è semplice: abbattere il maggior numero di birilli, su dieci posizionati in fondo alla pista, facendo rotolare una palla. I passaggi da seguire per segnare i punti durante ogni partita di bowling invece, sono più complessi e sono dettati dal regolamento stilato dalla WTBA (World Tenpin Bowling Association).

La WTBA è l’associazione mondiale che riunisce tutte le federazioni nazionali di bowling e ha stabilito le regole da seguire per garantire il corretto svolgimento delle partite, incluso il conteggio dei punti. Generalmente, sull’estremità della pista, viene posizionato un tabellone che ad ogni lancio segna il punteggio ottenuto dai giocatori, ma non tutti riescono a decifrare ciò che appare sul tabellone e comunque saper tenere il punteggio nel bowling è importante sia quando non è presente il tabellone segnapunti elettronico, sia per capire fino in fondo le dinamiche di gioco.

Quando si impara a giocare a bowling il punteggio per molti giocatori dilettanti resta un mistero, ma con questa guida sarà possibile destreggiarsi tra strike, split, punteggi cerchiati e punteggi medi. Per capire come tenere il punteggio nel bowling, bisogna prima capire i termini tecnici di una partita e come viene suddivisa, così da imparare a giocare a bowling come un vero professionista.

Una partita di bowling si divide in frame, cioè frazioni, in ogni partita ci sono 10 frame, il giocatore lancia la palla (attenzione al peso della palla da bowling!) due volte in ogni frame per i primi nove frame, in caso di strike, ovvero se si fanno cadere tutti e 10 i birilli a primo colpo, si ha diritto ad un solo tiro, durante l’ultimo frame invece, il giocatore che ha realizzato uno strike, ha diritto a tre tiri.

Come si segna il punteggio nel bowling