1. Home
  2. Sport e tempo libero

Protezioni per snowboard: quali scegliere per proteggersi

Lo snowboard è uno sport eccitante e divertente, ma è importante proteggersi in caso di cadute: ecco quali protezioni per snowboard bisogna assolutamente indossare

28-12-2018 (Ultimo aggiornamento 07-01-2019)

Sport e tempo libero

Lo snowboard è uno sport amatissimo perché, oltre a vivere a contatto con la natura, è possibile anche divertirsi con acrobazie e salti. Quando ci si accosta a questo tipo di disciplina invernale però è molto importante non farsi trovare impreparati, proprio come quando ci si avvicina a sport quali l’arrampicata sportiva o il trekking. Con lo snowboard le cadute possono rivelarsi frequenti e, per evitare di farsi male, è fondamentale acquistare le giuste protezioni per snowboard, ecco quali sono.

Protezioni per snowboard: quali sono e come usarle

Molto spesso chi decide di accostarsi a questo tipo di sport lo fa perché amici e familiari sono già dediti da tempo alla pratica: il primo errore da evitare è farsi guidare da loro, specialmente le prime volte. Per imparare a fare snowboard in modo corretto infatti è importante affidarsi a un professionista esperto del settore che saprà darti i consigli migliori per scegliere la giusta tavola da snowboard e farti appassionare a questa disciplina. Tra le protezioni per snowboard più importanti, oltre ovviamente all’abbigliamento da snowboard adatto, da indossare spiccano queste:

  • il caschetto per snowboard omologato è fondamentale per iniziare con la pratica di questo sport invernale, proteggendosi dal rischio di cadute che potrebbero provocare gravi infortuni a testa e collo;
  • un altro valido alleato per la tua sicurezza è sicuramente il parapolsi per snowboard. Spesso infatti per i principianti adulti che stanno imparando, soprattutto nella fase di curva con la tavola, la caduta sul davanti è frequente e spesso poco piacevole per le articolazioni del polso che riceveranno tutto il peso;
  • in un secondo momento, quando avrai più dimestichezza con i movimenti e con la tavola, anche il paracoccige per snowboard potrà rivelarsi utilissimo per evitare cadute e botte alla parte inferiore della schiena. A questo proposito esistono anche dei pantaloncini imbottiti con la protezione integrata: ci sono diversi modelli;
  • per gli snowboarder capaci che amano saltare e non sanno resistere al fascino della velocità invece non può mancare il paraschiena per snowboard a 8 stecche, fondamentale per tutelare la colonna vertebrale durante i salti e, nello specifico, in caso di brutte cadute;
  • infine le protezioni alle ginocchia per snowboard possono aiutare nelle cadute iniziali, ma hanno come controindicazione il fatto che sono scomode e pregiudicano un po’ la mobilità della gamba. Le cadute di ginocchio non sono molto frequenti, se non nella prima fase di avvicinamento a questa disciplina, quindi è sufficiente usarle durante le prime lezioni e poi è possibile farne a meno.

3 consigli per iniziare con lo snowboard

Dopo aver parlato dell’importanza di affidarsi a un insegnante esperto e di acquistare le protezioni per lo snowboard, in modo da divertirsi in massima sicurezza, ecco altri 3 consigli utili da seguire:

  • informati sempre sulle norme di sicurezza della stazione sciistica dove ti trovi e ricorda che le piste da sci si classificano in base alla pendenza del terreno;
  • fatti consigliare da una persona competente quando decidi di acquistare la tua prima tavola e ricordati di assicurarla;
  • acquista tutto l’abbigliamento tecnico necessario per praticare questo sport: lo farai in inverno, a temperature molto basse, perciò è meglio evitare spiacevoli inconvenienti causati da outfit belli, ma poco performanti.

 

Potrebbero interessarti anche