Praticare yoga a casa: come farlo correttamente?

Lo yoga è una pratica che aiuta la meditazione e le proprie condizioni fisiche. L'aspetto interessante è che, con dei tutorial online, si può praticare da casa
Chi ha detto che fare yoga a casa non sia efficace quanto in palestra? Parliamo di un’attività che va svolta in silenzio, da soli, in totale relax per cui casa tua può diventare il luogo ideale per praticarlo. Non c’è una stanza ideale, basta che l’ambiente sia vuoto e silenzioso. Per creare l’atmosfera è possibile bruciare un po’ incenso o di salvia o accendere una candela.
I benefici di fare yoga a casa
La cosa importante è trovare gli esercizi giusti per lo yoga fai da te. Ne esistono di varie tipologie da quelle rilassanti e meditative a quelle più energizzanti. Tutto dipende dall’obiettivo che vuoi raggiungere. Basta essere costanti: se riuscirai a dedicare ogni giorno qualche minuto a queste pratiche darai modo al tuo corpo di abituarsi molto più velocemente.
Allo stesso modo non c’è un tempo medio per fare yoga a casa in quanto è una disciplina molto flessibile e se fatta in autonomia consente un’autogestione totale. Potrebbero essere necessari 5 minuti o esserne più efficaci 60. Le lezioni online prevedono routine che possono durare dai 10 ai 90 minuti. Chi si avvicina per la prima volta allo yoga deve però procedere gradualmente, con pochi minuti all’inizio e poi aumentare gradualmente con il tempo sia la durata della pratica che la difficoltà delle posizioni.
Yoga per principianti a casa
Lo yoga per principianti a casa prevede esercizi semplici e diversi a seconda degli obiettivi. Ad esempio, se fai un lavoro sedentario dove stai seduto tutto il giorno, potresti fare una pratica costituita principalmente da posizioni yoga in piedi per rafforzare le gambe.
Al contrario, se fai un lavoro in movimento potresti fare principalmente posizioni a terra ed asana che permettano di rilassare il corpo e le gambe. Tuttavia ogni giorno potresti cambiare tipologia a seconda di come ti senti: se ti svegli con il mal di schiena dovresti fare esercizi che insistono sulla colonna vertebrale. O ancora, se hai dolori al collo potresti fare dello yoga mirato a rilassare tutta la zona cervicale.
Quando fare una lezione di yoga a casa? Non c’è un momento ideale, solo quello che ti consente di dedicarti, seppure per pochi minuti, agli esercizi. Se pratichi la mattina potresti fare un tipo di esercizio più rinvigorente, ma se pratichi la sera è sicuramente meglio una pratica più rilassante.
Organizzare una lezione di yoga a casa: gli esercizi
Per fare yoga a casa serve solo un tappetino, abiti comodi e del tempo per il relax, perchè non ci vogliono interruzioni. Eventualmente può servire un cuscino imbottito per meditazione da seduti o in posizione reclinata. Devi avere abbastanza spazio per sentirti a tuo agio e per poterti sdraiare.
Fare una lezione di yoga a casa comincia sempre con un po’ di riscaldamento. Il più comune è il saluto al sole. Ci sono poi degli esercizi precisi che è possibile eseguire:
- posizioni in piedi, Uttanasana, il triangolo esteso, il triangolo ruotato
- posizioni di equilibrio come ad esempio la posizione dell’albero
- asana sedute, ovvero posizioni seduti a terra inserendo piegamenti in avanti, laterali e rotazioni
- piegamenti all’indietro
- inversioni come ad esempio Sarvangasana o, se sei in grado, Sirsasana
Fatti gli esercizi devi finire con il rilassamento finale in Savasana di 10/15 minuti. Puoi dare uno sguardo ai tutorial online per individuare la serie di esercizi più adatti a te, in funzione della tua elasticità e di eventuali dolori che potresti avere. Lo yoga non deve peggiorare le tue condizioni fisiche, ma aiutarti a sentirti al meglio.