Pole Dance: tonificare il corpo volteggiando come degli acrobati
La Pole Dance è una disciplina ginnica sempre più diffusa: ecco tutti i vantaggi che apporta al nostro corpo e perché praticarla
Se imparare a ballare non fa per voi, ma amate comunque le discipline artistiche e acrobatiche che possano migliorare la tonicità muscolare e apportino anche benefici mentali come la soddisfazione personale, dovreste provare a cimentarvi con la Pole Dance.
La Pole Dance è una particolare disciplina ginnica che prevede l’esecuzione di figure acrobatiche intorno a una pertica ancorata al soffitto e al pavimento. Erroneamente confusa con la Lap Dance, che si esegue soltanto a scopo di intrattenimento negli strip club, la Pole Dance è riconosciuta come sport dal 2010 e sta conoscendo una rapida e capillare diffusione in Italia grazie ai grandi benefici che apporta alla struttura muscolare e alla spettacolarità delle acrobazie eseguite dalle atlete.
I benefici della Pole Dance
Secondo la leggenda, la Pole Dance discende direttamente dalle esibizioni degli acrobati circensi che eseguivano i loro volteggi intorno ai pali di sostegno delle tende sotto a cui si radunavano gli spettatori. La spettacolarità delle esibizioni dei circensi del secolo scorso è rimasta inalterata anche nella moderna Pole Dance che si caratterizza proprio per essere una disciplina ginnica molto artistica e coinvolgente che si differenzia dalla ginnastica artistica vera e propria praticata spesso fin da bambini.
Per raggiungere i livelli di sinuosità e armoniosità necessari ad eseguire in maniera appropriata gli esercizi di Pole Dance le atlete dovranno sviluppare contemporaneamente sia la muscolatura sia la musicalità e la capacità di esecuzione di veri e propri passi di danza. Per questo motivo la Pole Dance unisce ai benefici derivati dalla semplice attività fisica quelli mentali che derivano dalla soddisfazione di riuscire a eseguire delle vere e proprie performance artistiche in miniatura.
Palo da Pole Dance: le caratteristiche
Per eseguire la Pole Dance è necessario un unico strumento: il palo, o pertica, che sia saldamente ancorato al soffitto e al pavimento per sostenere i bruschi spostamenti di peso previsti dagli esercizi delle atlete.
Il materiale e lo spessore dei pali influisce moltissimo sulla natura delle acrobazie: quelli in acciaio, ad esempio, sono adatti a coreografie fluide e molto rapide, dal momento che offrono pochissima resistenza; i pali in ottone offrono invece quello che tecnicamente si chiama grip, ovvero un attrito tale da consentire l’esecuzione di prese salde e improvvise, soprattutto durante spettacolari discese rapide.
Anche lo spessore dei pali influisce sull’esecuzione delle figure: un palo più sottile, di circa 38 – 40 mm è perfetto per l’esecuzione di acrobazie fluide e velocissime, mentre un palo dal diametro di 50 mm offre un maggiore sostegno e una maggiore sicurezza alle prese, soprattutto a quelle che necessitano di grande precisione nei movimenti e nella realizzazione delle figure.
Pole dance per principianti
Naturalmente per praticare la Pole Dance è necessaria un’attenta preparazione atletica volta a rafforzare i muscoli di tutto il corpo, a migliorare l’elasticità dei legamenti e la resistenza alla fatica. Per questo sarà utile dotarsi del giusto abbigliamento idoneo all’allenamento.
Per questo motivo la Pole Dance per principianti viene sempre associata alla pratica di un certo numero di esercizi a terra volti a rendere il corpo in grado di eseguire le acrobazie. Per migliorare la flessibilità spesso si usano attrezzi appositi come la cosiddetta palla da ginnastica o fitball. I danzatori alle prime armi vengono poi gradualmente introdotti alla pratica delle acrobazie alla pertica fino a diventare completamente autonomi.
I corsi di Pole Dance partono in genere dal livello principiante ma esistono, e sono sempre più numerosi, i corsi destinati a coloro che hanno già acquisito una certa pratica e intendono affinare la tecnica. Una lezione dura in media 55 minuti e i prezzi variano a seconda della palestra in cui ci si iscrive. Solitamente il costo si aggira sui 20-25€ per lezione, ma molte palestre offrono dei pacchetti ad hoc per risparmiare.