1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Piccozza per alpinismo: come sceglierla

Se sei alla ricerca della piccozza per alpinismo, scopri tutte le caratteristiche da considerare prima dell'acquisto. Leggi la nostra guida di PG Magazine

22-12-2019

Abbigliamento e attrezzature

Sei un amante degli sporti invernali e stai valutando di acquistare l’attrezzatura per la prossima stagione? Se sei alla ricerca della piccozza per alpinismo scopri le caratteristiche da considerare prima dell’acquisto!

Alpinismo e sport invernali

La piccozza per alpinismo è un attrezzo fondamentale per questa attività sportiva sempre più amata e apprezzata dagli amanti della montagna. L’alpinismo è infatti uno sport completo e il suo nome deriva da “Alpi”, perché i primi tentativi di arrampicarsi su una montagna furono fatti proprio su questa catena montuosa. Spesso questa disciplina viene confusa con l’arrampicata, nella quale l’ascesa di una parete rocciosa prevede l’utilizzo esclusivo del proprio corpo, ad esclusione con alcuni elementi di ancoraggio e senza l’utilizzo di alcun elemento di protezione.
L’alpinismo prevede invece l’utilizzo di numerose attrezzature e protezioni, come la piccozza polivalente, ma anche corde in acciaio, trapano, ancoraggi fissi, moschettoni, casco e imbracature. Inoltre gli esperti consigliano sempre di portare con sé un dispositivo, chiamato ARTVA, che è indispensabile nel caso in cui l’alpinista venga travolto da una valanga o fenomeni ambientali simili. Inoltre è fondamentale l’abbigliamento: deve essere comodo e leggero, per permettere movimenti senza impedimenti. Sul mercato sono disponibili moltissimi capi tecnici, traspiranti e resistenti, indispensabili per chi pratica l’alpinismo.

Lunghezza delle piccozze per alpinismo

La piccozza per alpinismo viene spesso divisa per lunghezza. Ci sono tre tipologie di dimensioni di questo attrezzo, che possono cambiare a seconda delle necessità dell’alpinista o del tipo di alpinismo che si desidera fare. La piccozza corta è ideale per chi non vuole strumenti ingombranti ed è indispensabile per l’arrampicata su ghiaccio. Spesso questo tipo di prodotto viene scelto dagli scialpinisti. La piccozza media è solitamente lunga tra i 55 e i 65 centimetri ed è utile come appoggio, per questo viene scelta da chi può affrontare anche cascate ghiacciate. Infine la piccozza lunga è ideale per le escursioni non ripide e su neve ed è solitamente lunga tra i 70 e i 75 centimetri.

Incurvatura della piccozza

La piccozza per alpinismo classico e per le traversate su ghiaccio è solitamente dritta, perché fornisce un supporto fondamentale per bilanciare il proprio peso, in particolare in fase di salita. La piccozza leggermente incurvata viene utilizzata per lo scialpinismo ed è una piccozza polivalente in quanto è in grado di essere utilizzata in diversi casi, spostando i punti dell’impugnatura a seconda della quantità di ghiaccio e neve. Infine c’è la piccozza molto incurvata, ideale soprattutto per il ghiaccio, perché è ottimale per agganciarsi e avere trazione sul ghiaccio. Più la piccozza è inclinata e più è tecnica e facile da togliere dal ghiaccio, perché non oppone resistenza.

Materiali e accessori

La piccozza da alpinismo può essere composta principalmente da tre materiali: acciaio, alluminio e carbonio. Il primo è un materiale resistente all’usura e all’utilizzo, ma non è il materiale più leggero, anzi spesso è considerato uno dei più pesanti. L’alluminio al contrario è incredibilmente leggero ma è sconsigliato per le attività verticali, mentre è più consigliato per le traversate. Infine il carbonio è il materiale più resistente e leggero, ma anche il più costoso. Oltre alla piccozza per il ghiaccio ci sono anche altri accessori utilizzati, come il martello, la paletta, la punta e la longe.

Potrebbero interessarti anche