1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Dove allenarsi

Perché il tennis è uno sport adatto ai bambini

Il minitennis o tennis per bambini è una disciplina che incrementa lo spirito di gruppo e la propriocezione. Ecco perché praticarlo e non considerarlo competitivo

19-01-2019

Dove allenarsi

Il tennis per bambini è, ancora, lo sport cui i genitori avvicinano i propri figli con molti dubbi. Questo sport, infatti, è visto come competitivo e poco adatto ai più piccoli. È davvero così?

Il tennis è uno sport fatto solo per competere?

Il tennis per bambini rappresenta una scelta, spesso, poco convenzionale. Rispetto a tanti sport visti come completi e capaci di favorire uno sviluppo proporzionato del corpo, come il nuoto, il tennis, al contrario, è considerato troppo limitante e aggressivo. In realtà, specie negli ultimi anni, questa disciplina si è mossa verso una maggiore apertura a praticanti fin dalla più tenera età. Sono, così, nati gli asili del tennis in cui sono accolti bambini dai quattro anni in su. In queste strutture, dunque, i piccoli possono giocare a tennis senza dover forzare atteggiamenti aggressivi o mettere da parte la propria condizione infantile. S’impara, giocando.

Il tennis ideato su misura per i più piccoli

Uno dei timori più ricorrenti circa la pratica del tennis è che determini una crescita poco armoniosa del corpo, portando a lavorare solo un lato. Questo è, a tutti gli effetti, un pregiudizio poiché esiste, ormai, il mini tennis pensato per consentire uno sviluppo simmetrico del corpo del bambino. Ciò vuol dire che ai bambini è richiesto di usare entrambe le braccia, gestendo racchette e colpi sia a destra sia a sinistra. E, parlando di attrezzatura, racchette e palline sono specifiche per i più piccoli. Le racchette, infatti, hanno misure ridotte per facilitare la gestione del colpo e le palline depressurizzate aiutano a intuirne i rimbalzi.

I benefici del tennis per bambini

Il tennis, nel passaggio dalla versione adulta a quella per bambini, perde l’aspetto più decisamente competitivo per dare grande importanza alla dimensione giocosa. È una variante del tennis giocato dagli adulti in cui, però, si sollecitano i piccoli praticanti a:

  • salti;
  • rotolamenti;
  • corse in varie direzioni;
  • giochi di equilibrio;
  • varie prove di abilità motoria.

Tutti questi esercizi accrescono nel bambino coordinazione e motricità in virtù di una maggiore propriocezione (la capacità di riconoscere la posizione del nostro corpo nello spazio, senza il sostegno della vista). A ciò consegue, inoltre, una crescita equilibrata dell’intera struttura muscolare e scheletrica. Inoltre, il tennis per bambini ha benefici che interessano l’attenzione e la capacità di concentrazione.

L’importanza di iniziare con piccoli passi

Il tennis per bambini si è evoluto grazie a moderne metodologie di insegnamento che hanno messo al bando approcci datati e troppo indirizzati all’agonismo. Il mini tennis è una disciplina che fa a meno dell’aspetto competitivo per aiutare il bambino a divertirsi mentre impara.

Il bambino si allena in maniera varia e poco ripetitiva. Tutto ciò avviene in una dimensione collettiva, in cui il bambino socializza con gli altri praticanti potendo, così, sviluppare spirito di gruppo e autonomia. Il tennis come gioco, quindi, in cui si sfruttano i vantaggi di questo sport in accordo, però, alle esigenze dei più piccoli.

Potrebbero interessarti anche