Perché fare un corso di massaggio

Fare un corso di massaggi può essere utile non solo per coloro che intendono diventare massaggiatori di professione. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui corsi di massaggio
Iscriversi a un corso di massaggio può essere un’idea originale e molto utile, non solo per coloro che vogliono intraprendere la professione dell’osteopata o del fisioterapista. Molti corsi rilasciano un attestato per poter praticare. Se sei incuriosito o alla ricerca di corsi studiati su misura ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Perché iscriversi ad un corso di massaggio
Frequentare un corso di massaggio può avere notevoli benefici e portare a una grande soddisfazione personale. La maggior parte delle persone che si iscrivono a queste lezioni sono mosse dal desiderio di praticare questo lavoro o dalla passione. In entrambi i casi molte scuole di massaggi e benessere rilasciano un attestato che dà la possibilità di praticare questo lavoro. Grazie a questo diploma potrai, ad esempio, aprire la partita Iva e fondare un centro massaggi o di massofisioterapia tutto tuo o cercare lavoro nel settore del benessere.
Iscriversi presso una scuola di massaggi può essere anche un piacevole passatempo. Presso questi corsi si impara ad assumere maggiore consapevolezza del corpo umano e delle proprie abilità. Questo ultimo elemento in particolare fa sì che questi corsi inneschino fiducia in chi li pratica. Infine le lezioni danno la possibilità di conoscere nuove persone, stringere amicizie e condividere questa grande passione.
Le diverse tecniche di massaggio
Prima di frequentare un corso di massaggio bisogna riflettere su quale tecnica di massaggio si vuole approfondire. Le tipologie di massaggi variano a seconda della zona del corpo su cui si lavora: tratto dorso/lombare, cervicale, arti superiori e inferiori. Inoltre, molti massaggi si dividono a seconda della loro origine: orientale o occidentale. Un massaggio tipicamente occidentale è quello svedese, mentre uno particolarmente completo che beneficia corpo e spirito è il massaggio olistico.
Se si vuole imparare a fare i massaggi bisogna quindi imparare a distinguerli. Tra le tecniche più rinomate ci sono sicuramente quella delle pietre calde, il massaggio connettivale, lo Shiatsu, quello thailandese e la riflessologia plantare. Molti sportivi e amanti del fitness si affidano alla capacità dei massaggi di agevolare l’agilità muscolare, di riattivare la circolazione e di svolgere un’azione decontratturante; mentre chi ha problemi di cellulite sceglie sedute di massaggi linfodrenanti che possano contrastare la ritenzione idrica.
Corsi per genitori e bambini
Il corso di massaggio più frequentato è sicuramente quello infantile. Il massaggio infantile è una tecnica che coinvolge genitori e bambini, volto innanzitutto a rafforzare il legame genitori/figli. Questa tecnica può essere molto utile durante la fase di relazione del ritmo sonno/veglia. I movimenti di gambe e braccia portano il bambino rilassare i muscoli e provare sollievo da fastidi come ad esempio le coliche. Inoltre imparare come fare i massaggi infantili può essere anche un potente strumento contro la depressione post-parto, perché aiuta la madre a creare un legame e un canale di comunicazione con il bambino.
Quanto costano i corsi di massaggio
Fornire un preventivo specifico su un corso di massaggio è molto difficile perché il prezzo può variare a causa di molte variabili. Una di queste è sicuramente la tecnica scelta o il tipo di scuola di massaggi. Le scuole che rilasciano un attestato prevedono tariffe a partire da 200 euro per massaggi sportivi, mentre quello infantile ha tariffe più basse. Per sapere più precisamente quanto costa un corso di massaggio il nostro consiglio è di chiedere un preventivo specifico a un professionista. In questo modo potrai ottenere maggiori informazioni su tariffe e corsi.