1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Palestre e fitness

Palestre per fare arrampicata a Milano: la top 5

L'arrampicata indoor sta spopolando sempre più in tutta Italia, ecco le 5 palestre migliori in cui provare questa disciplina affascinante

26-04-2022

Palestre e fitness

Le palestre di arrampicata a Milano permettono di allenarsi in questa disciplina indoor. L’arrampicata sportiva è uno sport sempre più di tendenza ma è legato al clima dell’ambiente esterno, dove si pratica. Quando si parla invece di arrampicata in contesti chiusi il termine giusto è arrampicata indoor, che ha sempre più successo.

Ecco perché strutture e palestre del territorio si sono attrezzate per offrire la possibilità di fare climbing in un ambiente coperto. In molte palestre è possibile noleggiare l’attrezzatura per questa attività e, se non sei ancora sicuro di voler praticare costantemente questo sport, meglio rimandare l’acquisto dell’attrezzatura e noleggiare il tutto in struttura.

Quando sarai pronto per le scalate outdoor allora potrai valutare di investire in questo acquisto. Per iniziare a praticare questo sport, il suggerimento è di iscriversi ad un corso di arrampicata. Palestre e associazioni sportive offrono sempre una vasta gamma di opportunità formative, con corsi di alcune ore o giorni.

Il corso è importante per imparare regole, tecniche e tutto ciò che ti occorre per diventare uno scalatore abituale (ma soprattutto per svolgere questa attività in tutta sicurezza).

Fare climbing a Milano: dove?

Fare climbing a Milano è possibile in strutture organizzate per questa attività. In cosa consiste? In pratica lo sportivo si arrampica su pareti artificiali seguendo standard precisi per assicurare la totale sicurezza dell’attività. I praticanti, infatti, sono obbligati a utilizzare protezioni con la corda e rinvii in parete.

Il successo di questo sport è legato ai tanti benefici che porta. Prima di tutto porta allo sviluppo della muscolatura del corpo (sia nella parte inferiore che superiore) ma allena anche l’equilibrio, dà una forte scossa a livello psicologico e una carica motivazionale importante. Fare climbing a Milano offre questi benefici, in un contesto al chiuso sicuro e non vincolate al meteo della classica arrampicata all’esterno.

A Milano ci sono diverse strutture che offrono la possibilità di fare arrampicate su pareti artificiali, solitamente sono molto ampie e al loro interno possono avere anche attrezzi normali per attività di altro genere.

Scegliere una palestra di arrampicata a Milano

Arrampicarsi indoor è uno dei modi migliori per allenarsi fisicamente, anche se ovviamente non si tratta di pareti naturali, ma le strutture per fare climbing a Milano sono attrezzate per offrire pareti ben realizzate e studiate, anche tecnicamente.

Nelle palestre possono esserci solo le top-rope (un metodo di assicurazione utilizzato in arrampicata su monotiro), corde che sono già pre-montate, ma se vuoi utilizzare la tua corda allora la scelta migliore è quella di una corda singola, resistente e robusta, visto che le pareti delle palestre sono estremamente abrasive.

Ecco le 5 migliori palestre di arrampicata a Milano.

  • RockSpot è una struttura in Via Fantoli 15 a Milano ricavata in un capannone, molto ampia e ben studiata, con un enorme masso in simil roccia, muri altri 12 metri e 60 itinerari per scalare con la corda, ma anche percorsi laterali per allenarsi nel bouldering senza corda.
  • Fantasy Climbing dà la possibilità di imparare ad arrampicare senza corde, in un ambiente suggestivo, su un sottofondo musicale di volta in volta diverso. Ci sono tanti corsi diversi tra cui scegliere, potendo contare su 3500 prese e una superficie arrampicabile di 110 metri quadrati alta fino a tre metri.
  • New Life è una palestra comoda per chi abita in Ripamonti e dintorni, ha al suo interno una parete di arrampicata sportiva (lunga dieci metri e alta quattro) e area con macchinari per il cardiofitness e l’allenamento isotonico per completare l’allenamento (e terminarlo, magari, con sauna e massaggi).
  • Natked è una palestra essenziale ed elegante, dal richiamo newyorkese evidente fin nei dettagli, offre sedute col functional trainer e una sorta di allenamento tailor made, che prevede l’uso di una corda (appoggiata a terra) su cui camminare scalzi per abituare il piede a fare presa e la parete per l’arrampicata.
  • Manga Climbing si trova all’interno di un ex capannone industriale riqualificato e conta una superficie totale di 2600 mq così divisa: 1200 mq di parete attrezzata per la corda alta 15 metri e con 53 catene/linee indipendenti di salita, di cui 6 dedicate ai principianti con materasso di protezione alla base e 800 mq di parete dedicata al boulder con altezza fino ai 5 metri.

Potrebbero interessarti anche