Natural bodybuilding: un'attività da conoscere e praticare

Il Natural Bodybuilding è un allenamento che mira a costruire un corpo perfetto senza utilizzare sostanze dopanti: vediamo meglio di cosa si tratta

Palestre e fitness

Spesso si associa il Body Building a un’idea di sport in cui l’utilizzo di sostanze che possano in qualche modo aiutare a definire i muscoli e a dare forza all’atleta sia qualcosa di imprescindibile. Negli anni passati ciò era favorito anche da una minore conoscenza dei rischi dell’assunzione di sostanze dopanti per l’organismo e, sebbene ancora oggi non manchino atleti che intendono rendere più evidenti i propri risultati in questo modo, è sempre più frequente la scelta di seguire percorsi di Natural Bodybuilding.

Scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono le linee da seguire per un allenamento di body building completamente naturale.

Che cos’è il Natural Bodybuilding?

C’è chi non può fare a meno di articoli come fasce e mutande contenitive e chi morirebbe senza praticare le sue ore di attività sportiva settimanale. Molto apprezzato, soprattutto da questi ultimi, il Natural Bodybuilding è una disciplina sportiva che mira a costruire il proprio corpo senza assumere sostanze dopanti e illegali, dunque seguendo un percorso basato esclusivamente sull’allenamento e sulla corretta alimentazione. È evidente che questo tipo di approccio richiederà tempi più lunghi per raggiungere i risultati desiderati, ma a differenza di quanto avviene assumendo steroidi e altre sostanze pericolose per la salute, questi saranno più naturali, durevoli e soprattutto non comporteranno rischi di alcun genere.

Il doping infatti, come sappiamo, può avere effetti collaterali molto gravi per l’intero organismo ed è per questo che un suo utilizzo va assolutamente evitato, qualunque sia il risultato finale da raggiungere.

Su cosa si basa un allenamento di bodybuilding naturale

Nel Natural Body Building il primo tassello su cui lavorare è ovviamente l’allenamento. In base al tipo di obiettivo da raggiungere, questo prevederà cicli diversi: se si intende aumentare la forza muscolare, per esempio, si lavorerà con pesi maggiori come nel body pump, poche ripetizioni e tempi di recupero più lunghi; se invece il risultato da ottenere è quello di un aumento di massa muscolare, si andranno a definire pesi intorno all’80% del massimale, con circa 10 ripetizioni e tempi di recupero tra i 60 e i 90 secondi.

L’importanza dell’alimentazione nel Natural Body Building

Come accade per altri sport, dal tennis al karate, un percorso di Natural Bodybuilding non potrà essere efficace senza un corretto piano di alimentazione, che dovrà ovviamente tener conto della tipologia di allenamento, e uno stile di vita regolare nelle 24 ore. Definendo con un esperto il giusto apporto di proteine, grassi e carboidrati basato sul calcolo del fabbisogno calorico giornaliero, sarà infatti possibile aiutare l’organismo a costruire massa muscolare e ad aumentare la forza. Ovviamente saranno da prediligere cibi naturali, ricchi di sostanze nutritive e a basso contenuto di grassi saturi, da equilibrare in maniera adeguata in base al tipo di allenamento svolto.

Sono necessarie integrazioni nel Natural Bodybuilding?

Un altro aspetto da non sottovalutare nel body building naturale è quello dell’integrazione. Attenzione, però, a non confondere gli integratori con il doping: integrare vuol dire in questo caso assumere sostanze del tutto naturali, utili per raggiungere quantitativi difficilmente ottenibili con la sola alimentazione e senza creare scompensi o problemi di varia natura all’organismo. Anche la scelta degli integratori di proteine naturali e altre sostanze nutritive va pianificato correttamente con l’aiuto di un esperto, che saprà indicare tempi e dosi di assunzione in relazione all’allenamento di bodybuilding eseguito.

Il Natural Bodybuilding è dunque una scelta sana e positiva che riporta questo sport alla sua migliore accezione, ossia quella di costruire un corpo tonico, bello e proporzionato migliorando non solo l’aspetto estetico, ma anche lo stato di salute e di benessere