Modello 730/2023: spese sportive, come compilare il modello

Le spese per lo sport possono essere molto elevate e gravare pesantemente sul bilancio familiare. Con il modello 730 si possono ottenere detrazioni: come fare
Fare sport e attività fisica è importante per la salute di tutti e consente ai più giovani di adottare uno stile di vita sano sia dal punto di vista del fisico che sociale. Le spese necessarie per potersi iscrivere in palestra, frequentare, prendere parte a dei corsi o a delle scuole sportive possono essere elevate e gravare in maniera pesante sul bilancio familiare.
Le famiglie che vogliono garantire ai ragazzi la possibilità di fare attività sportiva e che presentano il 730/2023 possono contare su una detrazione, a patto che vengano rispettate alcune regole e determinati requisiti
Modello 730/2023, i requisiti per detrarre le spese sportive
Non tutte le spese per le pratiche sportive possono essere detratte compilando il modello 730. Vi rientrano quelle sostenute per l’attività svolta esclusivamente dai figli che hanno un’età tra i 5 e i 18 anni e dagli altri familiari a carico che rientrano nella stessa fascia d’età e vivono nella stessa casa del contribuente.
Secondo le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, il requisito può sussistere anche solo per un periodo limitato dell’anno d’imposta preso in considerazione. Non è da considerare, quindi, se le spese sono state sostenute prima o dopo il compimento del quinto o del diciottesimo anno d’età del ragazzo.
La pratica sportiva deve essere svolta dai ragazzi presso associazioni sportive, impianti sportivi e polisportivi, palestre, piscine e altre strutture che consentono l’attività dilettantistica e non professionale. Pertanto, non è necessario che si faccia sport a livelli agonistici.
La detrazione non si ottiene se l’attività sportiva viene eseguita presso associazioni che non hanno ottenuto il riconoscimento del Coni o di Federazioni sportive nazionali, le società di capitali o di altri enti e presso gli enti culturali che organizzano e promuovono attività fisica e motoria non in palestra.
Si può ottenere una detrazione al 19%, per un importo massimo di 210 euro per ogni ragazzo che ha svolto l’attività nell’anno precedente e può subire delle variazioni in base al reddito complessivo familiare. L’importo detraibile deve essere ripartito tra i genitori che ne hanno diritto. Ciò significa che la spesa complessiva, sostenuta da entrambi i genitori, non deve superare il limite fissato.
730/2023 e spese sportive, i documenti necessari per detrarre e come compilare il modulo

Shutterstock
Per poter ottenere la detrazione a cui si ha diritto occorre certificare tutte le spese sostenute. Per certificarle è necessario allegare i bollettini bancari e postali, le fatture, eventuali ricevute o altri documenti che attestano il pagamento rilasciati dall’associazione, dall’impianto sportivo o dall’ente presso il quale l’attività fisica viene svolta.
Il metodo di pagamento deve essere tracciabile. Tra quelli considerabili tali ci sono gli assegni bancari e circolari, i bonifici bancari e postali, carte di credito e di debito e carte prepagate,
I documenti fiscali, per essere validi, devono necessariamente presentare alcune informazioni essenziali. Tra queste vi sono il nome della ditta, la sua denominazione o ragione sociale e la sede legale. Se si tratta di una persona fisica, devono essere indicati il suo nome e cognome, l’indirizzo di residenza e il codice fiscale.
Sul documento deve essere presente il motivo del pagamento, il codice fiscale di chi paga il servizio, il nome del ragazzo che svolge l’attività, il tipo di sport praticato e l’ammontare della spesa sostenuta.
Per poter ottenere la detrazione, la spesa va indicata all’interno del modello 730. Questo può essere compilato autonomamente, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali, o affidandosi a professionisti e CAF.
Le spese sostenute per la pratica sportiva vanno indicate all’interno del rigo E8 e successivi se si devono elencare quelle relative a più ragazzi. Il codice da inserire è il numero 16. Il limite da non superare è di 210 euro per ragazzo e va riportata separatamente la spesa sostenuta per ciascuna persona.
Per poter ottenere la detrazione occorre praticare l’attività sportiva in una struttura o in una palestra che possiede i requisiti stabiliti dalla legge. Per trovare quella più vicina a te puoi consultare PagineGialle.