Manifatture Toscane, tessuti di ottima qualità a Signa

Con Manifatture Toscane Ta-Bru Spa a Signa, la certezza di tessuti e fodere di pregio per abbigliamento, arredamento e borse
Manifatture Toscane Ta-Bru Spa con sede a Signa, è un’industria che produce tessuti destinati a industrie di abbigliamento, calzature, pelletterie e arredamento. Fondata negli anni Trenta da Brunetto Targioni, come un laboratorio artigianale nel quale si producevano tessuti per forniture militari, l’azienda si è affermata negli anni divenendo un vero e proprio punto di riferimento nel settore ed abbigliamento.
L’azienda è impegnata da sempre per ricercare soluzioni di produzione sostenibili, che riescano a ridurre l’impatto ambientale e aumentare la salvaguardia dell’ambiente in tutte le fasi della produzione di tessuti. Negli anni dal 2010 al 2013 l’azienda ha installato all’interno dei suoi reparti di produzione degli impianti fotovoltaici con un totale di potenza di 251 Kw, riducendo in modo considerevole l’utilizzo di energia originata da fonti non rinnovabili e quindi inquinanti, aumentando il quantitativo dell’energia pulita impiegata. Successivamente, nel 2017, è stato posizionato, all’interno del reparto rifinizione un impianto di depurazione biologico, in grado di trattare le acque di scarico utilizzando l’azione di batteri.
Le produzioni di Manifatture Toscane Ta-Bru
La produzione più tradizionale di Manifatture Toscane Ta-Bru Spa è quella dei tessuti intrecciati, che è allo stesso tempo la più innovativa, in quanto per effettuare la produzione sono stati ideati e studiati appositi macchinari che hanno la capacità di poter gestire le fibre tessili di diverso spessore e natura. La produzione avviene nella tessitura di Signa, dove si producono anche le tele olone, e i tessuti sono ottenuti grazie a degli appositi telai, con l’utilizzo di vari filati come juta, cotone, cellulosa, finta pelle, filati di paglia, piattine di pelle e altre fibre sia naturali sia sintetiche o riciclate.
Una delle caratteristiche della produzione aziendale è rappresentata dagli intrecci in paglia con carta che hanno un elevato peso specifico, e dopo la produzione vengono anche successivamente trattati con dei passaggi successivi di rifinizione, svolti sempre all’interno dell’azienda. Trattamenti che sono la tintura, la spruzzatura, la laminatura e la calandratura, e che danno al tessuto caratteristiche originali come i chiaroscuri, che esaltano le armature innovative che si possono realizzare con il loro utilizzo. Con questi materiali è possibile produrre borse, articoli di pelletteria e di arredamento e anche calzature.
Produzione di tessuti jacquard e fodere
Un’altra produzione caratteristica dell’azienda toscana è quella dei tessuti jacquard, che viene realizzata nello stabilimento produttivo di Annone Brianza, che è suddiviso in due reparti. Nel primo vengono utilizzati i telai Jacquard a pinza, che nel corso degli anni sono stati perfezionati e modificati per produrre stoffe, tappeti, kilim ed altre tipologie di tessuti dello stesso gruppo. Nel secondo si utilizzano dei telai ad aria compressa, che permettono di produrre tessuti a basso titolo, che sono utilizzati per l’arredamento e le borse,
Altro settore tipico della produzione di Manifatture Toscane Ta-Bru è quello delle fodere caratterizzate da disegni e trame, che danno al prodotto finito un effetto unico e nello stesso tempo irripetibile. Queste fodere sono ottenute utilizzando fibre come il polyestere, il cotone riciclato, il nylon e il cotone organico, e attrezzature ad alta velocità ed aria compressa, dotate di tutti gli ultimi accorgimenti e indicate proprio per questo tipo di lavorazioni. Grazie a queste produzioni l’azienda risulta tra i maggiori fornitori di fodere personalizzate.
Chiama senza indugio l’azienda per ottenere informazioni preziose e preventivi veloci redatti da personale esperto nel settore.