Lindbergh Flying School propone piani di studi quinquennali

Lindbergh Flying School è un istituto tecnico aeronautico a cui possono accedere tutti coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore
Tutti gli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore e vogliono diventare piloti di aerei, o comunque trovare un’occupazione nel mondo dell’aviazione, possono iscriversi all’istituto Lindbergh Flying School, fondato nel 1984 e con sede a Milano. L’edificio occupa una superficie di 1000 metri quadrati e si trova in via Curtatone n. 12.
Scuola privata di addestramento
Prendere il diploma all’istituto tecnico aeronautico non è semplice, ma nemmeno così complicato come si potrebbe pensare: serve impegno, passione e tanta determinazione per poter avviare una proficua carriera nell’ambito dell’aviazione. A questo riguardo, è possibile iniziare un ciclo di studi presso l’istituto Lindbergh Flying School, che offre un ambiente scolastico molto confortevole, nonché in grado di rispondere appieno ai requisiti igienico-sanitari richiesti dall’ASL. Un’area esterna dello stabile è stata inoltre adibita per ospitare i ciclomotori e i motocicli degli alunni. Questa zona è stata opportunamente delimitata in modo da non arrecare intralcio al traffico. Per quanto riguarda la formazione, questa si articola nel corso di un quinquennio: il primo biennio ha carattere propedeutico, il triennio è incentrato sulla specializzazione. Le lezioni sono tenute da docenti altamente qualificati che forniscono tutto il necessario supporto per assicurare un apprendimento rapido e completo. Vengono inoltre adottate metodologie di insegnamento moderne che mettono gli alunni al centro del processo di acquisizione delle nozioni teoriche e di assimilazione della pratica. Alla fine dei cinque anni si potrà conseguire il diploma di maturità, previo superamento dell’esame di Stato che conferisce la qualifica di Perito dei trasporti e della Logistica, articolazione conduzione del mezzo, opzione conduzione del mezzo aereo. Questo titolo consente di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, nonché alle accademie e agli impieghi che riguardano il settore aeronautico.
Numerosi sbocchi professionali
Gli allievi che sono in possesso dei requisiti per l’idoneità al volo, a partire dal quarto anno, possono essere avviati alle attività per il conseguimento dell‘attestato di allievo pilota. Dopo il quinto anno, invece, hanno l’opportunità di ultimare il ciclo per ottenere la licenza di pilota privato. Tutto ciò consente di iniziare la carriera di controllore di volo, pilota professionista e altre professioni similari. Nella maggior parte delle scuole ci sono delle prove preliminari e dei test di ingresso da dover superare, questo non è previsto all’istituto Lindbergh Flying School. Agli aspiranti è solo richiesta una grande passione per il volo, nonché la licenza media. Prima di scegliere fra scuola pubblica o privata è importante comparare le diverse offerte formative, così da capire quale possa fare al proprio caso. Prepararsi da privatista offre numerosi vantaggi, ovvero lezioni teoriche ed esercitazioni che vengono svolte direttamente a scuola e ore di volo presso un aero club convenzionato, pagando una retta annuale. Le materie e gli orari delle lezioni sono inoltre stabilite all’inizio dell’anno, per cui lo studente conoscerà sin dall’iscrizione ai corsi quali sono le giornate da dedicare allo studio e quelle in cui si svolge la pratica. Il tuo sogno è conseguire il brevetto di volo e pilotare elicotteri privati? Mettiti subito in contatto con Lindbergh Flying School per conoscere i corsi di formazione professionale in linea con le tue esigenze.