Liceo Scientifico Enrico Fermi: percorso formativo valido e efficiente

Il Liceo Scientifico Paritario Enrico Fermi propone un percorso formativo di ampia accoglienza per soddisfare qualsiasi esigenza
Il liceo Paritario E.Fermi
Il liceo Fermi di Milano legalmente riconosciuto dal 1958, è una scuola che da quasi settant’anni cerca di dare posto a ciascuno con la propria particolarità evitando che il sapere sovrasti i soggetti. È una scuola paritaria, quindi regolata dalle stesse leggi della scuola statale. Vi studiano circa 300 ragazzi tra i 15 e i 20 anni. Al Fermi lavorano 35 docenti, il preside, due psicoanalisti, tre segretarie, quattro non docenti. La proprietà è responsabile della gestione dell’istituto, il preside è responsabile della didattica. Lo scopo è la preparazione degli studenti all’acquisizione del diploma liceale (Scientifico; Sportivo; Scienze Umane). La particolarità è data da un’utenza che in larga misura si rivolge al Fermi dopo aver incontrato difficoltà di vario ordine e varie entità nel proprio percorso scolastico.
Per rispondere alla domanda dei ragazzi che hanno un’impossibilità a stare in classe, l’équipe del Fermi ha predisposto anche i Percorsi Individualizzati per permettere ad ogni ragazzo di fare un percorso scolastico che tenga conto delle sue particolarità.
In tutti questi anni al Fermi abbiamo avuto la fortuna di poter accogliere molti studenti, alcuni in difficoltà. Lavorare su accoglienza e su difficoltà ha prodotto impasses. Abbiamo accolto la nostra difficoltà cercando di inventare una varietà di risposte su misura per ognuno creando un liceo di singolarità.
Come affrontare gli eccessi? Se ci sono difficoltà che strumenti abbiamo? Come essere dalla parte e del ragazzo e del professore e del genitore? Può essere importante non andare veloci. Quando succede qualcosa diciamo subito: “che facciamo?” Il rimedio che noi abbiamo a portata di mano è un rimedio generico, standard, non è un rimedio ad hoc per quel soggetto; si può cercare invece di capire cosa sta succedendo, cercare di dare un segnale che testimoni che abbiamo ricevuto il suo messaggio che non è un messaggio chiaro, per cui se noi andiamo sul senso della frase va in un verso e magari lo studente aveva dato a quel messaggio un significato completamente diverso. Quindi dare la parola al ragazzo perché, se vuole, dica, è riconoscerlo nella sua singolarità per capire qualcosa di più di quello che il ragazzo ci sta comunicando.
È attivo lo spazio studio pomeridiano dalle 14 e 30 alle 16 e 30 nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì. Gli studenti si possono fermare per recuperare lezioni perse; per lavori di gruppo; per il recupero delle insufficienze, per attività di ricerca. Nelle aule delle rispettive materie saranno presenti i docenti.
È in corso una sperimentazione sul sistema valutativo con l’obbiettivo di rispettarne il carattere formativo cercando di eliminare la valenza ansiogena e di valorizzare la partecipazione continua all’attività didattica.