1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Bricolage e fai da te

Learning Tower: cos'è e come realizzarla con il fai da te

Costruire una learning tower non è difficile, basta un po' di manualità e qualche piccolo trucco che ti sveliamo in questo articolo

24-04-2019

Bricolage e fai da te

Avete mai sentito parlare della learning tower? Si tratta uno sgabello che viene spesso impiegato come accessorio educativo, un po’ come accade con gli strumenti musicali suonati fin da piccoli. Questo prodotto viene chiamato anche torretta Montessori e viene realizzato solitamente in legno.

Cos’è una learning tower

La particolarità della learning tower risiede nella struttura di questo sgabello, realizzata in modo rialzato affinché i più piccoli possano avere una visuale dall’alto. Lo scopo della Learning Tower è proprio quello di permettere anche ai più piccoli di rimanere in una posizione sopraelevata senza doverli tenere in braccio.

In molti Paesi europei questo sgabello viene utilizzato per mantenere il bambino all’altezza di banconi della cucina, di tavoli e superficie realizzate su misura degli adulti. La torretta Montessori ha uno scopo profondamente educativo perché coinvolge i bambini in azioni da grandi e adulti.

Questo sgabello offre supporto e sicurezza anti-caduta, ma allo stesso tempo garantisce al bambino la libertà di accedere a oggetti ad altezza degli adulti, in maniera differente rispetto al classico seggiolone. Un esempio molto diffuso di utilizzo della Learning Tower è in cucina, in modo da permettere al bambino di accedere al bancone e giocare con strumenti quali padelle e molto altro.

A cosa serve una Montessori learning tower

Utilizzare una Learning Tower può essere molto utile nel processo di crescita e apprendimento del bambino. Nei primi anni di età gran parte delle nozioni assimilate provengono dagli ambienti domestici, dall’interazione con i genitori e dall’ambiente che circonda il bambino.

Per questo motivo uno strumento in grado di far sperimentare al bambino cose nuove può essere molto importante. Grazie alla learning tower è possibile far accedere i più piccoli ad attività e azioni da adulti grazie alla posizione rialzata, sviluppando con maggiore facilità le loro abilità cognitive, soprattutto quando sono ancora troppo piccoli per svilupparle utilizzando ad esempio un tablet per bambini.

La Montessori tower può essere utilizzata a partire dai 15 mesi di età, quando il bambino è in grado di reggersi in piedi ed è stabile sui piedi. L’età in cui viene più utilizzato questo prodotto è intorno ai due anni, quando i bambini raggiungono un livello di indipendenza tale da essere in grado di salire e scendere dalla struttura da soli in sicurezza.

Le età di utilizzo possono cambiare a seconda dei tempi dei bambini che imparano movimenti, modi di comunicare e gesti in modo diverso tra loro. Molti bambini utilizzano infatti la Montessori Tower fino ai sei anni.

Come realizzare la learning tower

Per costruire una Learning Tower sicura è sufficiente seguire pochi passaggi.

1. Acquistate gli sgabelli ODDVAR e BEKVÄM presso un negozio Ikea.

2. Montate i due prodotti. La parte superiore dell’ODDVAR (dedicata nel progetto Ikea alla seduta) non montatelo: da lì sarà possibile infilare il bambino nella learning tower!

3. Avvitate i due sgabelli lasciando la parte senza copertura verso l’alto. In questo modo avrete come impilato due sgabelli: il primo con uno scalino è il BEKVÄM (montato completamente), il secondo è l’ODDVAR e costituisce l’area in cui giocherà il bambino.

Potrebbero interessarti anche