La ginnastica dolce: cos'è, come si pratica e che benefici ha

I benefici della ginnastica dolce non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale: ecco che esercizi fare per mantenersi in ottima forma
Spesso le persone pensano che gli anziani non debbano dedicarsi all’attività fisica, per evitare di incorrere in spiacevoli infortuni. In realtà la ginnastica dolce è perfetta per mantenersi in forma nonostante il passare degli anni e dimagrire in menopausa: i benefici si possono avvertire sia a livello fisico che mentale, tanto da diventare un momento fondamentale della routine quotidiana di benessere.
Ginnastica dolce: i benefici
La ginnastica dolce è un tipo di attività consigliato a tutte quelle persone che da tempo non praticano attività fisica, ma che desiderano ricominciare ad occuparsi del proprio corpo. Gli esercizi consigliati e praticati sono molto semplici e non esercitano un impatto elevato sul corpo e sulle articolazioni: questo tipo di attività fisica infatti aiuta ad attivare la muscolatura, a lavorare sulla circolazione sanguigna e porta importanti benefici a ossa, legamenti e articolazioni. Considerata la ginnastica per la terza età, la ginnastica dolce in realtà può essere svolta da tutti, è semplice ed è facile approcciarsi anche per chi non ha mai svolto attività fisica o ha dei dolori fisici. Non sono richieste attrezzature particolari o professionali e, dopo le prime sedute insieme a un trainer esperto, è possibile svolgere questa attività anche in casa.
Ma quali sono i benefici della ginnastica dolce? Innanzitutto riesce a distendere i muscoli di distretti che solitamente negli anziani provocano problemi, come nel caso di collo (è ottima per la cervicale infiammata), spalle, ginocchia, femori e bacino e lubrifica le articolazioni, aumentando la forza fisica negli arti. Ma non si tratta solo di benefici fisici: la ginnastica per anziani è fondamentale anche per il benessere della mente perché riesce a cambiare l’umore in senso positivo. I benefici a livello mentale possono poi aumentare se l’attività fisica viene fatta all’aria aperta, perché così i polmoni sono meglio ossigenati e aumenta la loro capacità d’aria e anche l’elasticità.
Ginnastica dolce: gli esercizi
Gli esercizi della ginnastica dolce sono numerosi e non troppo impegnativi, permettendo quindi a tutti di accostarsi all’attività fisica senza paura di farsi male o stancarsi troppo. Tra quelli più praticati si possono citare quelli da fare nella fase dello stretching, per riscaldare i muscoli ed evitare traumi. Lo stretching infatti è utile per distendere le fibre muscolari, favorendo tutti gli altri movimenti. Per proseguire poi si possono anche usare degli appositi attrezzi come la palla da ginnastica e gli elastici, ma senza mai esagerare. L’obiettivo infatti è quello di permettere alle persone di praticare questo tipo di attività anche a casa.
Infine, la ginnastica dolce per la schiena è veramente un toccasana: tantissime persone, anziane e non, hanno dei dolori a questa parte del corpo, spesso vittima di piccoli traumi o anche solo di una postura sbagliata che porta mal di schiena lombare. Gli allungamenti sono fondamentali per distendere la colonna vertebrale, cercando di rimuovere qualsiasi peso e tensione. Ovviamente la ginnastica dolce di per sé non basta: è consigliabile anche seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, bere molta acqua e concedersi qualche passeggiata, possibilmente nella natura. In questo modo, corpo e mente, ritroveranno il benessere e l’equilibrio che servono per sentirsi al meglio.